Pattern, da luglio 2019 quotata a Piazza Affari sull’Aim Italia, ha acquisito il 51% di Società Manifattura Tessile, che si occupa di maglieria di lusso. In linea con gli investimenti la società torinese allarga il proprio campo di azione.
I costi dell’operazione
Pattern (MIL:PTR) per prendere il controllo del 51% delle azioni ha raggiunto l’accordo con Stefano Casini sulla cifra di 5,5 milioni. La parte restante per comporre il 100% delle azioni rimarrà al vecchio proprietario. L’azienda ha già versato una caparra di un milione e la parte restante verrà saldata al momento della firma conclusiva del passaggio davanti al notaio.
Dove punta la società
I vertici dopo essersi quotati in Borsa hanno iniziato una strategia di acquisizione. L’ingresso di SMT nel core business dell’azienda torinese va in questa direzione per sostenere l’idea di creare un polo italiano della progettazione del lusso nel settore tessile.
Si punta sul made in Italy
Valorizzare l’imprenditorialità italiana nel settore tessile è questa la filosofia aziendale. C’è stata anche l’acquisizione tempo fa di Roscini Atelier, che si occupa di modellistica e produzione del segmento donna.
Tradizione e artigianalità sono i due pilastri portanti dell’intera mission abbinando una progettazione e produzione della maglieria di lusso per le più importanti maison.
I numeri di Società Manifattura Tessile
S.M.T. Srl, ha sede a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. In forza ha oltre 100 dipendenti. I ricavi rispetto all’anno precedente (2018) sono in rialzo, si dovrebbe aggirare intorno ai 17 milioni di euro.
I numeri di Pattern
Prettamente la casa torinese si occupa di progettazione e produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale.
Nel proprio portafoglio possiede tra gli altri il marchio Esemplare e Roscini Atelier Srl.
Il fatturato è di circa 40 milioni ma negli ultimi anni ha avuto un andamento rialzista molto forte.
Cosa successe con lo sbarco in Borsa
In fase di collocamento Pattern raccolse 12.5 milioni di euro, stiamo parlando di tre volte in più rispetto l’offerta.