Una variante tipicamente invernale di un piatto già molto gustoso, che prevede una cottura veloce in pentola a pressione. La pentola a pressione riduce i tempi di cottura di almeno un quarto, dunque ci fa risparmiare tempo e gas.
Un’altra virtù importante della pentola a pressione sta nel fatto che, una volta chiusa, non richiede sorveglianza. Ma soprattutto cuoce molto bene: mantiene i sapori e gli aromi, non asciuga la carne e conserva il pesce sugoso e compatto.
Ecco come realizzare questa ricetta rustica, la pasta e fagioli velocissima con le cime di rapa, con i consigli degli Esperti di Cucina di Proiezioni di Borsa.
Fagioli al fuoco su fiamma vivace
Per quattro persone occorrono 100 grammi di fagioli bianchi di Spagna secchi oppure di cannellini bianchi o fagioli all’occhio, da tenere a bagno con un po’ di sale per 12-14 ore.
Bisogna lavarli sotto l’acqua corrente, metterli nella pentola a pressione con un litro d’acqua abbondante, diciamo un litro e un quarto. Non bisogna eccedere, perché il troppo liquido non fa bene alla preparazione in pentola a pressione. Chiudere bene e mettere al fuoco su una fiamma vivace. Al sibilo della valvola, ridurre la fiamma al minimo. Dare 35 minuti di cottura.
Pasta e fagioli velocissima con le cime di rapa
Aprire la pentola a pressione, irrorandola per un attimo con acqua fredda nel lavandino, se occorre. Unire 700 grammi cime di rape pulite e lavate, due grosse patate tagliate a cubetti, 100 grammi di pasta di semola di grano duro nel formato conchiglie, avendo cura che siano ben immerse nel liquido di cottura.
Salare e richiudere la pentola per sei minuti. Una volta aperta la pentola condire in una zuppiera con olio di oliva pugliese. Spolverate di ricotta salata, pecorino stagionato o parmigiano grattugiato.
Per provare un’altra gustosa variante regionale, la pasta e fagioli tipica toscana, cliccare qui.