Parte il buy-back di SNAM. Quali conseguenze per il titolo?

ProiezionidiBorsa

Il titolo Snam Rete Gas ha chiuso la seduta del 18 Giugno a quota 3.45€ in ribasso dello 0.58%.

Continua l’oscillazione intorno all’importantissimo livello 1.4593€ (II° obiettivo naturale). Questo livello ha una ruolo chiave per il futuro del titolo. A secondo di dove gireranno le quotazioni, infatti, possiamo attenderci o un ritorno verso i minimi annuali individuati dal III° obiettivo naturale in area 3.25€ oppure un ritorno verso i massimi annuali.

News: Fonte MilanoFinanza

Parte il buy-back di Snam . L’utility, in esecuzione di quanto deliberato dall’assemblea degli azionisti del 24 aprile, intende avviare a partire da oggi un programma di acquisto di azioni proprie (share buy-back). L’assemblea aveva autorizzato l’acquisto di azioni proprie, per la durata massima di 18 mesi, con un esborso massimo di 500 milioni di euro e comunque sino a un massimo di 134.564.883 azioni senza eccedere il 6,50% del capitale sociale sottoscritto e liberato.

Per l’attuazione di una prima parte del programma, la società ha stipulato con un intermediario di primario livello un enhanced buyback agreement, di durata non superiore a 6 mesi a decorrere da oggi. L’intermediario incaricato procederà all’eventuale acquisto di azioni Snam  in piena indipendenza, nel rispetto dei parametri e criteri contrattualmente predefiniti oltre che dei vincoli della normativa applicabile e della delibera assembleare.

Gli eventuali acquisti verranno effettuati sul mercato MTA e Snam  comunicherà al mercato, ai sensi delle disposizioni vigenti, i dettagli di eventuali operazioni di acquisto effettuate. Alla data odierna Snam  detiene in portafoglio 90.922.625 azioni proprie, pari al 2,62% del capitale sociale, mentre le società controllate non posseggono azioni.

A Piazza Affari il titolo Snam , in calo del 4,02% a quota 3,459 euro, paga lo stacco di un dividendo di 0,1293 euro per azione a saldo dell’acconto sul dividendo precedentemente deliberato dal cda per un importo riferito all’intero anno 2017 di 0,2155 euro per azione.