Panna o brodo sono deliziosi, ma ecco 2 sfiziose idee alternative per condire i tortellini di carne o prosciutto 

tortellini

All’apice della lista dei piatti italiani più tradizionali di sempre troviamo i tortellini, emiliani d’origine.

Possiamo considerarli come i fratelli minori dei ravioli perché sono decisamente più piccolini, praticamente mignon.

Questi fagottini fatti con pasta fresca all’uovo possono stupirci con un’infinità di golose farciture, ma quella più classica è a base di carne o prosciutto.

Il loro punto di forza, però, non è solo il gusto, invidiato da altri primi, ma soprattutto la praticità.

Infatti, una volta preparati in casa, oppure acquistati belli e pronti, basta farli cuocere per qualche minuto appena et voilà: il piatto è servito.

Come da tradizione, poi, questi si accompagnano con del brodo di carne oppure amalgamati con della panna e del parmigiano.

Ma se fossimo a caccia di qualche condimento nuovo e diverso dal solito?

Potremmo proprio trovarlo in questo articolo nel quale scopriremo due alternative forse ancora più golose e semplicissime da cucinare.

Ingredienti

Condimento numero 1:

  • funghi porcini essiccati;
  • funghi champignon freschi;
  • salsa di pomodoro datterino;
  • aglio;
  • sale;
  • zucchero;
  • olio extravergine d’oliva.

Condimento numero 2:

  • zucca rossa;
  • cipolla bianca;
  • rosmarino;
  • ricotta;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva.

Panna o brodo sono deliziosi, ma ecco 2 sfiziose idee alternative per condire i tortellini di carne o prosciutto

Partiamo dal primo condimento per realizzare un leggero e profumato ragù di funghi.

Iniziamo ammollando in acqua tiepida i funghi porcini e spezzettandoli.

Poi, puliamo e tagliamo a cubetti i funghi champignon freschi.

Facciamo un leggero soffritto di aglio con abbondante olio e dopo uniamo i funghi a fiamma viva.

Spadelliamo per qualche minuto e versiamo la passata di pomodoro.

Aggiustiamo di sale e zucchero, mescoliamo per bene e facciamo cuocere per almeno 30 minuti con coperchio chiuso.

Ricordiamoci di controllare e mescolare spesso il nostro ragù, che deve risultare ben asciutto.

Infine, togliamo l’aglio, tuffiamoci dentro i tortellini sbollentati, spolveriamo una generosa dose di parmigiano grattugiato e serviamo il tutto ben caldo.

Condimento numero 2

Iniziamo pulendo e tagliando grossolanamente la zucca rossa e pulendo e affettando la cipolla.

Dopo, dentro ad una casseruola o ad un wok, versiamo l’olio, la zucca, la cipolla, il sale e accendiamo il fuoco.

Facciamo cuocere senza soffritto per 10-15 minuti e solo a fine cottura uniamo un rametto di rosmarino.

Quando tutto si sarà raffreddato, togliamo il rosmarino e frulliamo con un frullatore ad immersione.

Infine, aggiungiamo la ricotta e mescoliamo fino ad ottenere una crema omogenea e delicatissima al palato.

Quindi, certamente panna o brodo sono deliziosi, ma ecco 2 sfiziose e semplici idee alternative per condire i tortellini di carne o prosciutto.

Il risultato conquisterà al volo tutti gli ospiti e avrà un effetto sorpresa che svecchierà un piatto della tradizione, rendendolo più gourmet.

Approfondimento

Ecco 2 consigli utili per riconoscere e acquistare ostriche fresche in pescheria ed evitare brutte sorprese.