Panettone che passione, le 3 cose che tutti gli amanti di questo dolce devono assolutamente conoscere per la salute

panettone

Con l’avvicinarsi delle festività Natalizie ha inizio il rito dell’acquisto, del taglio e della degustazione dei panettoni che ci accompagnerà poi per tutto il periodo.

Quest’oggi gli Esperti di ProiezionidiBorsa dedicano parte della rubrica di cucina al panettone e spiegano quali sono le 3 cose che tutti gli amanti di questo dolce devono conoscere assolutamente per la salute.

Il panettone è un dolce morbido, il risultato di un processo di impasto e di lavorazione della pasta acida non proprio semplice.

Il procedimento è molto particolare, soprattutto, per la lievitazione.

Il panettone è originario della zona tra Lombardia e Piemonte e quello più famoso è quello di Milano.

Negli ultimi anni abbiamo però assistito ad un proliferare di produzione di panettoni realizzati nel Sud Italia e che hanno ottenuto grandissimi riconoscimenti anche a livello nazionale.

Il panettone è fatto con acqua, farina 0, sale, lievito di birra, lievito naturale, vaniglia, zucchero, burro, latte, frutta candita, uva sultanina e uova fresche e/o tuorli pastorizzati.

Panettone che passione, le 3 cose che tutti gli amanti di questo dolce devono assolutamente conoscere per la salute

La prima cosa che tutti gli amanti del panettone devono assolutamente conoscere per la salute e che il panettone è una vera bomba calorica.

In una fetta di panettone di appena 100 gr ci sono bene 333 calorie, pertanto, occorre mangiarlo con moderazione e lontano dai pasti principali.

Per smaltire le calorie di un panettone intero occorre un’intensa attività sportiva.

La seconda cosa da sapere

E’ importante selezionare panettoni classici, privi di creme per evitare additivi. Inoltre, si consiglia di scegliere sempre quelli privi di olio di cocco, di palma o colza.

Terza cosa da sapere

Per mangiare un buon panettone ed evitare bruciori di stomaco soprattutto per chi è più delicato, è importante scegliere prodotti di alta qualità a doppia lievitazione, ossia panettoni che abbiano avuto una prima lievitazione di 14 ore ed una seconda di 8 ore.

Un panettone con queste caratteristiche, tra lavorazione e materie prime, non può costare al di sotto dei 20 euro al Kg.  Considerando il Panettone che passione, le 3 cose che tutti gli amanti di questo dolce devono assolutamente conoscere per la salute sono proprio queste.

In qualità di Esperti di Cucina del Team di ProiezionidiBorsa  consigliamo ai nostri Lettori di degustare il panettone tiepido, sarà ancora più buono.

Approfondimento

Come preparare una torta caprese al limone