Per stare bene è necessario salvaguardare la propria salute. Importante dunque prestare attenzione al proprio stato fisico, tramite scelte ben mirate ed osservazioni.
Quindi, oltre ad adottare comportamenti salutari, è fondamentale anche notare determinati sintomi e non sottovalutarli.
Bisognerebbe prendersi cura di sé anche per evitare eventuali complicanze in alcuni casi.
Affrontare i propri disturbi e curarli, infatti, potrebbe evitare talvolta anche alcune degenerazioni.
Ciò vale anche per disturbi alquanto comuni quali la sinusite, un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali. Spesso infatti ignoriamo possa essere causa di altri problemi.
Sintomi da non sottovalutare
A tutte le età, ma soprattutto nei bambini, potrebbero verificarsi particolari sintomi, quali palpebre gonfie, disturbi visivi e dolore agli occhi, in particolare muovendoli.
Oltre alle palpebre, anche le parti circostanti potrebbero apparire arrossate, calde e tumefatte. La congiuntiva apparirebbe gonfia a causa della presenza di liquidi. Altra caratteristica sarebbe il bulbo oculare sporgente verso l’esterno.
Partirebbe tutto da una formazione calda e dolente che si diffonderebbe in breve tempo. Ciò non solo ostacolerebbe la normale visione e il movimento dell’occhio, ma porterebbe anche a difetti della pupilla.
Accanto a questi sintomi potrebbero affiancarsene altri, quali febbre, nausea, vomito e debolezza.
Tutte manifestazioni che richiederebbero un approfondimento medico per individuare o meno una particolare infiammazione.
Palpebre gonfie, disturbi visivi e dolore agli occhi potrebbero essere campanelli d’allarme di una rischiosa infiammazione spesso conseguenza della sinusite
I vari sintomi potrebbero indicare la presenza di una cellulite orbitaria, un’infiammazione che riguarda la zona orbitale e periorbitale.
Tra le cause scatenanti potrebbero esservi anche infezioni del volto o dei denti, o infezioni derivanti da traumi locali quali morsi di insetti.
Spesso la cellulite orbitaria potrebbe manifestarsi quale complicazione di una sinusite, in particolare di quella etmoidale.
Ulteriori aggravamenti della cellulite orbitaria potrebbero condurre alla perdita della vista ma anche alla meningite.
Dunque, qualora si presentassero i sintomi, sarà bene accertarsi della situazione reale consultando un oftalmologo. Attraverso indagini radiologiche sarà possibile individuare o meno la presenza della cellulite orbitaria o altre cause del malessere dei nostri occhi.
In caso di conferma, il parere medico saprà avviarci alla giusta terapia ed eventualmente al ricovero. In alcune situazioni potrebbe esserci anche necessità di un intervento chirurgico. Ma come sempre, sarà bene rivolgersi agli specialisti senza perdere tempo, affinché possano aiutarci.
Un modo per prevenire la cellulite orbitaria potrebbe essere dedicare le giuste cure alla sinusite, così da evitare possibili conseguenze.
Trascurare la nostra salute, infatti, potrebbe avere spesso esiti rischiosi che non conosciamo e che dunque non ci aspetteremmo.
Lettura consigliata
Contro l’influenza e i suoi fastidiosi sintomi potrebbero venirci in aiuto alcuni preziosi alimenti