Pagamenti con carte contactless cosa cambia nel 2021

carte

Pagamenti con carte contactless  cosa cambia nel 2021. Non tutti conoscono la parola contactless che letteralmente significa “senza contatto”. I pagamenti contactless si effettuano  avvicinando semplicemente la propria carta di credito o il proprio smartphone a un terminal senza alcun contatto diretto tra i dispositivi. Ossia tra la carta di credito o lo smartphone e il POS. Si tratta, ormai, di una realtà sempre più diffusa alla quale ci si deve solo abituare. I consumatori di tutto il mondo, infatti, stanno adottando sempre più il sistema contactless per gli acquisti limitando il contatto con il denaro contante a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma cosa cambia nel 2021, quali sono le novità previste per questo sistema di pagamento? Cerchiamo di spiegare ai lettori le novità al riguardo.

Pagamenti con carte contactless cosa cambia nel 2021

A partire dal 1°gennaio 2021, in Italia, aumenta la soglia per le transazioni con le carte di pagamento contactless. Per i pagamenti fino a 50 euro non sarà più previsto l’inserimento del codice pin. Attualmente, la soglia in vigore per i pagamenti contactless è di euro 25. Dunque, un nuovo ed importante traguardo per il settore finanziario, frutto di un accordo tra le aziende che gestiscono  i più importanti circuiti di pagamento presenti nel nostro Paese. L’obiettivo perseguito da Bancomat, VISA e Mastercard è quello di rispondere ai bisogni dei consumatori, sempre più digitali e alla ricerca di pagamenti, sicuri, semplici e rapidi.

Come funzionano i pagamenti contactless

I pagamenti contactless avvengono avvicinando la carta o lo smartphone al POS abilitato a ricevere il pagamento. Se l’importo dell’acquisto è superiore alla soglia in vigore, attualmente pari ad euro 25, il compratore deve autorizzare il pagamento digitando il codice pin collegato alla propria carta o firmare una ricevuta. Se l’importo è inferiore alla soglia, con questo tipo di pagamento, non è necessario digitare alcun codice pin. Il pagamento è autorizzato in automatico. Dal 2021 la soglia è di euro 50. Sebbene i pagamenti tracciabili sono ormai riconosciuti come sistemi di pagamento sicuri, gli esperti di ProiezionidBorsa consigliano sempre l’uso di misure di sicurezza di base.

Inoltre, si consiglia sempre di avvalersi del servizio notifiche offerto dalle banche grazie al quale il consumatore è sempre informato sui movimenti in entrata e in uscita relativi al proprio conto.

Approfondimento

Quando non è necessario fare il modello ISEE