In o out , lo scenario dei mercati è rimasto lo stesso di Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa Holding

Forse in Gran Bretagna vince il leave  e le borse stamani aprono a picco. Cosa attendere? Il nostro scenario non cambia ed in questo articolo ribadiamo la nostra view, come continuiamo  a farlo da mesi.

I mercati azionari internazionali dal mese di Agosto 2015 hanno segnato dei massimi importanti e poi hanno intrapreso la strada del ribasso. Wall Street, invece ha seguito un’altra strada e dai minimi di Febbraio 2016 si è riportata a ridosso dei massimi del 2016. Lo scopo di questo articolo è quello di definire il trend di lungo termine e individuare i livelli di prezzo la  cui violazione potrebbe determinare un’inversione del trend in corso.

Introduzione

I mercati azionari internazionali dal mese di Agosto 2015 hanno segnato dei massimi importanti e poi hanno intrapreso la strada del ribasso.Wall Street, invece ha seguito un’altra strada e dai minimi di Febbraio 2016 si è riportata a ridosso dei massimi del 2016.

Quando finirà questo ribasso?

Prima di rispondere a questa domanda vogliamo ribadire che le nostre previsioni sono self learning e si modificano, limitando al minimo le perdite qualora la tendenza dovesse  cambiare  oppure salvaguardando i profitti qualora l’inversione dovesse verificarsi prima del tempo previsto.

La situazione dei mercati e i punti di svolta

I nostri sistemi prevedevano una previsione ribassista per l’anno in corso e per i prossimi anni?

La struttura primaria ribassista del Mercato sul Lungo Termine cambierà al verificarsi delle seguenti condizioni

Future Ftse Mib: chiusure Mensili superiori ai 20.655

Future Dax : chiusure Mensili superiori ai 10.565

Future Eurostoxx: chiusure Mensili superiori ai 3.135

S&P500: chiusure al 30  Giugno inferiori ai 2.072.

Finchè non si verificherà questa modifica dello scenario, i mercati avranno  in tiro ulteriori ribassi fino al 2017, se non proprio fino al 2020. Questa view verrà confermata o meno alla fine del successivo trimestre.

Obiettivi delle proiezioni in corso

Grazie a Running Bisector e La Nuova Legge della Vibrazione abbiamo calcolato il I° obiettivo naturale delle proiezioni in corso, i target di tempo e le eventuali massime estensioni degli obiettivi ribassisti.

Future Ftse Mib

I° obiettivo naturale in area 12.680 con massima estensione in area 8.500 per/entro il 2018/2019. Per un’accelerazione ribassista è cruciale che la chiusura del trimestre sia inferiore a 16.800.

Future Dax

I° obiettivo naturale in area 7.500 con massima estensione in area 5.600 per/entro il 2018/2019. Per un’accelerazione ribassista è cruciale che la chiusura del trimestre sia inferiore a 9.380.

Future Eurostoxx

I° obiettivo naturale in area 2.578 con massima estensione in area 2.164 per/entro il 2018/2019. Da notare che il I° obiettivo naturale è stato già raggiunto, ma il fallito tentativo di rottura della resistenza in area 2990 fa propendere un ritorno in area 2578 ed in caso di rottura un ribasso fino in area 2164.

S&P 500

Bisognerà attendere al 30 Giugno per poter effettuare una proiezione affidabile. Cosa che sarà possibile solo con una chiusura del trimestre inferiore a 1787.

Conclusione

Nel breve, potremmo assistere a qualche rimbalzo, ma nel medio/lungo periodo, la strada sembra tracciata verso il baratro. A meno che nelle prossime settimane non vengano toccati i livelli di inversione indicati in precedenza.

I Mercati Europei e asiatici sembrano pronti per andare a formare nuovi minimi annuali a ridosso dell’estate. Un segnale preoccupante potrebbe venire dall’S&P500 qualora dovesse  concretizzarsi la proiezione ribassista. Assisteremmo a scenari da panico da far accapponare la pelle!