L’oro ha chiuso la giornata di contrattazione del 22 luglio a 1.426,9$.
Da inizio anno ha segnato il minimo a 1.272,7$ il 2 maggio ed il massimo a 1.454,4$ il 19 luglio.
Nell’ anno 2011 il massimo segnato fu di 2.037,3$ mentre nel 2015 il minimo a 1.130$.
Da più parti si inizia a pensare che la materia prima possa presto ritornare sui massimi di sempre (un rialzo del 42,77% dai livelli attuali!), ma al momento noi riteniamo opportuno guardare a quello che potrebbe accadere nei prossimi 6/9 mesi.
Un target di prezzo è affidabile fino a 9/12 mesi, oltre non può che definirsi uno scenario ma non un target di prezzo affidabile. E a proposito di scenario: i nostri calcoli ci fanno ritenere che il rialzo dell’oro non dovrebbe andare oltre il primo trimestre dell’anno 2020.
Indice dei contenuti
Oro: target con probabilità del 70 e 90%
Proiezioni del titolo dal 1 luglio al 30 dicembre
Tendenza rialzista
area di minimo attesa 1.357/1.408$
area di massimo attesa 1.540/1.596$
Punto di inversione: chiusura giornaliera e poi settimanale inferiore ai 1.323$
Oro: conclusioni e strategia
Chi investe a 6/12 mesi sulla materia prima deve regolarsi e farsi guidare da quanto scritto nel paragrafo precedente.
Al momento le probabilità sono che un minimo di periodo possa essere stato toccato e che sia in corso una gamba rialzista verso i massimi proiettati per il mese di dicembre.
Attenzione al brevissimo: per chi vuole acquistare la materia prima può farlo da subito.
Ricapitoliamo i target che potrebbero essere raggiunti entro dicembre e i calcoli di probabilità:
Stop a 1.323€ Probabilità del 24%
1.544$ Probabilità del 30%
1.472$ Probabilità del 70%
1.436$ Probabilità del 90%.
Come al solito si procederà per step, ma quello indicato è al momento lo scenario più probabile che possa avverarsi nei prossimi mesi.
Approfondimento
Raccomandazioni e Scheda tecnica dell’oro
Come tradare, l’oro, gli indici azionari e i titoli? Con quali strumenti? Rivolgiti al call centre di Tickmill per chiedere come fare