Oro: studio su un possibile target di lungo termine

ProiezionidiBorsa

Le passate dinamiche dell’oro, in ottica di lungo termine, hanno corrisposto alle proiezioni formulate con magic box.

Riassumendo, avevamo previsto un movimento suddiviso in due fondamentali tappe, la prima con target in area 1124, entro gennaio 2015.

Target centrato a novembre 2014.

La seconda con target ricompreso tra 920 e 1020 (midpoint) per/entro dicembre 2015, target approssimato e centrato, come setup temporale, proprio a dicembre 2015.

Quindi successivo appuntamento con il setup di agosto 2017, ed infatti di qui è partito il movimento rialzista con rottura della trend line ribassista di lungo.

Si stanno ora moltiplicando i segnali di conferma trend following di inversione rialzista.

Non ultimo, in ordine di importanza, il segnale di PLT fornito ad aprile 2016, che ha anticipato la rottura della trend line ribassista di lungo ad agosto 2017.

Non a caso, da allora, si è interrotta la sequenza di minimi e massimi decrescenti, che caratterizza un down trend.

Il movimento rialzista è supportato da una trend line, congiungente i minimi di

dicembre 2015 e dicembre 2016, questo mese passante a 1182.

Ma quale sarà il target finale dell’intero movimento rialzista, considerato al rialzo fin tanto che reggerà il supporto dinamico di lungo, sopra evidenziato?

Per rispondere a tale domanda partiamo da una tecnica particolarmente efficace sul lungo termine, già considerata in precedenti analisi, il metodo A B C D E.

Con questo metodo individuiamo sul lungo termine alcuni punti principali di svolta, a partire dal minimo (A) dell’agosto 1976, poi B, massimo ’80, C, minimo del ’99, D, massimo del 2011, E, minimo del 2015.

Quindi congiungiamo con una trend line i punti A e D.

Il target si trova su questa retta, da cui risulta evidente che sarà superiore al massimo del 2011.

Ma su quale livello di prezzo?

!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!

Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?

Secondo me con i metodi di Gian Piero Turletti si può avere sia una visione anticipata di quello che poi capiterà sui mercati, sia segnali trend following, di conferma, desunti dai metodi stessi.
Cimatti Mario Marco

Dobbiamo considerare l’altezza compresa tra D ed E e proiettarla da D, ed otteniamo il target, 2800.

Ma quando dovrebbe essere raggiunto questo target?

Lo sappiamo congiungendo 2800 con la retta A D e vedendo dove questa retta incontra il livello di target.

Ebbene, a settembre 2028.

Ma esistono conferme di tale proiezione?

Ebbene sì, e le possiamo ottenere tramite la velocità di crescita e i pattern più ampi di Magic box.

Tramite il parametro della velocità possiamo stimare quando un determinato livello di prezzi sarà interessato, e di conseguenza, quando verrebbero confermati determinati pattern di magic box.

Sulla base di questi possiamo quindi valutare una conferma, o meno, del target individuato con la tecnica A B C D E.

Ma procediamo con ordine.

Ad aprile 2018 dovrebbe essere interessata l’area di resistenza a 1433, da cui, in caso di superamento, un pattern rialzista.

Questo pattern tra i suoi target in overshooting esterno, cioè proiettabili da punti esterni alla stessa figura, e secondo i canoni del metodo, conferma come potenziale target 2800, o poco sopra, 2830, tracciando una particolare trend line dal massimo del 2011.

Anche uno dei setup temporali coincide con quello di settembre 2028.

Ma ovviamente il principale pattern di lungo di magic box, deriverebbe dalla conferma della rottura dei massimi assoluti del 2011.

Sempre in base alla velocità di crescita attuale possiamo proiettare una rottura di tale livello a novembre 2020, da cui un pattern di magic box, sempre con target in area 2800 e setup a settembre 2028. Come notiamo, ben 3 indicazioni di lungo termine, che convergono sulla stessa area target e sul medesimo setup temporale.