Qual’ è lo scenario futuro più probabile per l’oro?
E qual’ è il punto oltre il quale tale scenario non sarebbe più valido?
Questo articolo risponde ai quesiti sul futuro statisticamente più probabile per il metallo giallo utilizzando le seguenti tecniche:
magic box
cicli temporali
dna probabilistico
top or bottom
velocità negativa statistica
analisi grafica.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Anticipando la sintesi dei risultati, possiamo dire che rimane ancora probabile il raggiungimento di un minimo in area 920 per/entro il 22 agosto, target in prezzo e tempo, sul quale convergono le diverse analisi.
Ovviamente non diamo mai nulla per scontato, e quindi considereremo uno scenario alternativo, e le condizioni perché questo si realizzi.
Ma vediamo come si arriva alla conferma del primo scenario.
Magic box: l’ultimo pattern sviluppatosi tra giugno e novembre 2016, proietta un target in area 920 per/entro il 22 agosto.
Velocità statistica di decrescita: peraltro, considerando il segmento che unisce il massimo ed il minimo delle ultime discese, e sovrapponendolo ad analogo tratto, che unirebbe il minimo a 920 il 22 agosto con il massimo del 30 maggio, risulta esattamente la stessa pendenza e quindi la medesima velocità di decrescita, a testimoniare che una discesa dai livelli attuali avrebbe le stesse caratteristiche di coefficiente angolare.
Cicli temporali: da un punto di vista temporale, il 22 agosto si chiuderebbe anche un ciclo semestrale, che spesso ha caratterizzato la distanza tra due minimi consecutivi di rilievo.
Dna probabilistico: ho cercato una proiezione del pregresso corso delle quotazioni, da proiettare come futuro più probabile nell’ambito del ciclo semestrale, che fosse accettabile da un punto di vista grafico/statistico, cioè tale che la parte di grafico proiettata coincidesse significativamente con precedenti corsi dei prezzi, usati come campioni per un test statistico ex ante.
Il test ex ante è stato condotto su diversi periodi di raffronto.
Questo dna probabilistico conferma entro il 22 agosto la possibilità di un bottom rilevante.
Top or bottom: il massimo dello scorso 26 maggio si è formato in perfetta coincidenza con un setup di top or bottom.
Le quotazioni nelle sedute seguenti hanno ripreso ad assumere connotati nuovamente ribassisti.
Considerando quindi le proiezioni su time frame settimanale e mensile, ne consegue che il mese di agosto si candida a potenziale setup di automodifica rialzista, e la settimana del 22 agosto a settimana di minimo.
Analisi grafica: proprio nella giornata di ieri le quotazioni hanno dato piena conferma al livello di resistenza dinamica di lungo intersecante i massimi di settembre 2011 ed ottobre 2012.
Un diverso scenario, che veda definitivamente superato il trend ribassista di lungo, archiviando scenari ribassisti alternativi, come quello sopra descritto, potrebbe intervenire solo in caso di confermato superamento della predetta trend line con conferma almeno da parte di una chiusura mensile.