L’ oro ha chiuso la giornata di contrattazione del 30 settembre in profondo rosso -2,22% a 1.472,9$.
Il mese di settembre ha visto segnare il massimo a 1.566,2$ ed il minimo a 1.470,5$
Da inizio anno ha segnato il minimo a 1.272,7$ il 2 maggio ed il massimo a 1.566,2$ il 4 settembre.
Cosa successo nell’ultimo periodo? Sono finiti i forti rialzi della materia prima oppure gli ultimi gironi di ritracciamento possono rappresentare un’ottima occasione di acquisti in otica di breve, medio e lungo termine.
Al momento non abbiamo ragioni di accantonare la nostra view poliennale che vede la elevata probabilità di forti rialzi nei prossimi anni con estensioni su livelli superiori al top epocale dell’anno 2011.
Come comportarsi? Come sfruttare gli ultimi movimenti a proprio favore?
Prima di definire una strategia ottimale andiamo a tracciare una mappa di medio termine.
Quali sono i livelli da monitorare nei prossimi mesi?
Indice dei contenuti
Proiezioni sull’oro dal 1 settembre al 30 dicembre
Tendenza rialzista
area di minimo attesa 1.399/1.488$
area di massimo attesa 1.680/1.786$
Punto di inversione: chiusura giornaliera e poi settimanale inferiore ai 1.398$
Proiezioni per il mese di ottobre
Tendenza ribassista
area di minimo attesa 1.405/1.420$
area di massimo attesa 1.518/1.494$
Punto di inversione: chiusura giornaliera e poi settimanale superiore ai 1.544$.
C’è la possibilità quindi che durante il mese di ottobre si crei un’interessante opportunità di acquisto nell’area 1.399/1.488$. Bisogna prestare molta attenzione agli swing che si formeranno su base settimanale in queste aree di prezzo.
Quali sono le date di setup, ovvero dove si potrebbero formare minimi/massimi assoluti relativi nel corso del mese di ottobre?
14,16 e 25 ottobre.
Come al solito si procederà per step e di volta in volta definiremo la tendenza e gli obiettivi di prezzo.
Con quali strumenti tradare le commodities? Rivolgiti al call centre di Tickmill per chiedere come fare
Approfondimento
Raccomandazioni e Schede tecniche sull’oro