IMMSI è uno dei titoli più difficilmente interpretabili a Piazza Affari. Potremmo essere arrivati, però, al punto in cui si realizza una svolta rialzista e a un’ opportunità di acquisto per un titolo molto sottovalutato.
Ma perché IMMSI è un titolo difficilmente interpretabile? Se si guardasse alla valutazione delle controllate di IMMSI, Piaggio in primis, il titolo dovrebbe valere molto di più. Per capirlo basta guardare il grafico seguente dove è mostrata la performance a partire dal 1 gennaio 2020 di IMMSI e Piaggio. A fronte del titolo della Vespa che ha perso solo il 16,58%, IMMSI ha perso il 41,09%. Resta, quindi, inspiegabile l’eccessiva penalizzazione che sconta il titolo.
Il momento della svolta, però, potrebbe essere vicino.
Opportunità di acquisto per un titolo molto sottovalutato: le indicazioni dell’analisi grafica e previsionale
IMMSI (MIL:IMS) ha chiuso la seduta del 23 ottobre a quota 0,334 euro in rialzo dello 1,37% rispetto alla seduta precedente.
Come si vede dai grafici seguenti la proiezione in corso è ribassista su tutti i time frame considerati. Tuttavia ci sono due aspetti che vanno considerati:
a) sul giornaliero le quotazioni hanno raggiunto il I obiettivo di prezzo in area 0,326 euro e, con volumi superiori alla media, hanno dato vita a un rimbalzo che si trasformerebbe in qualcosa di più importante nel caso di una chiusura giornaliera superiore a 0,3455 euro;
b) sul settimanale le quotazioni hanno raggiunto il I obiettivo di prezzo in area 0,3262 euro che ha resistito alla pressione ribassista di time frame.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti per un’inversione rialzista. Le prime conferme in tal senso si avrebbero da una chiusura giornaliera superiore a 0,3455 euro. Qualora, invece, si dovesse continuare al ribasso gli obiettivi sono quelli indicati in figura.
Da notare che un’inversione rialzista sul mensile si avrebbe con una chiusura mensile superiore a 0,3689 euro. In questo caso gli obiettivi sarebbero molto in alto e porterebbero il titolo a triplicare il suo valore attuale. Una chiusura mensile inferiore a 0,34 euro, invece, farebbe. precipitare all’inferno le quotazioni del titolo.
Time frame giornaliero

IMMSI: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame settimanale

IMMSI: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile

IMMSI: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.