Opportunità di acquisto di lungo termine: ENI

eni

Da sempre ENI da’ soddisfazione ai suoi azionisti, è ancora un’ opportunità di acquisto per il lungo termine?

Quando si parla di questo titolo normalmente si ricordano la sua solidità e capacità di distribuire un dividendo molto generoso. Come si vede dalla figura seguente, infatti, il rendimento del dividendo è sempre stato superiore al 5% annuo.

Nel prosieguo di questo articolo ci occuperemo della futura crescita degli utili e se questa è sufficiente per garantire a ENI un futuro roseo.

Dividendo distribuito da ENI e suo rendimento in funzione dell anno per gli ultimi 10 anni.

Dividendo distribuito da ENI e suo rendimento in funzione dell anno per gli ultimi 10 anni.

Per approfondimenti sul titolo ENI clicca qui.

Il giudizio degli analisti

Gli analisti che coprono il titolo ENI sono ventisette e il consenso medio è Outperform. L’aspetto interessante è che nello scenario più pessimistico la sopravvalutazione attuale di ENI è veramente molto piccola, inferiore all’1%. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione è di circa il 40%. In media, invece, la sottovalutazione è del 22%, giusto a metà tra i due scenario estremi. Ciò vuol dire che le opinioni sono distribuite abbastanza uniformemente nell’intervallo  considerato.

Mean consensus OUTPERFORM
Number of Analysts 27
Average target price 17,9  €
Last Close Price 14,7  €
Spread / Highest target 39,9%
Spread / Average Target 22,0%
Spread / Lowest Target -0,37%

ENI è veramente un’opportunità di acquisto per il lungo termine?

A marzo 2019, Eni S.p.A.  ha pubblicato l’aggiornamento degli utili. In generale, le prospettive di consenso degli analisti appaiono cautamente contenute, in quanto per il prossimo anno è previsto un aumento dell’11% dei profitti, a fronte di un tasso medio di crescita degli ultimi 5 anni più elevato, pari al 18%. Attualmente, con un utile degli ultimi dodici mesi a 4,1 miliardi di euro, dovremmo vederlo crescere a 4,6 miliardi di euro entro il 2020.

Le aspettative a più lungo termine degli analisti che coprono ENI sono orientate verso un sentiment positivo. In generale, gli analisti delle banche tendono a fare previsioni fino a tre anni, data la mancanza di visibilità oltre questo arco temporale. Per ridurre la volatilità di anno in anno della previsione degli utili degli analisti, abbiamo inserito una linea di best fit attraverso i dati sugli utili attesi per determinare il tasso di crescita annuale dalla pendenza della linea.

Ne risulta un tasso di crescita annuale dell’11% sulla base dell’ultimo livello degli utili di 4,1 miliardi di euro, fino alla previsione finale di 5,4 miliardi di euro entro il 2022. L’EPS raggiunge 1,63€ nell’ultimo anno di previsione rispetto all’attuale 1,15€ di EPS di oggi. Con un margine di profitto attuale del 5,4%, questo movimento si tradurrà in un margine del 6,7% entro il 2022.

Un’opportunità di acquisto di lungo termine: analisi grafica e previsionale sul titolo ENI

ENI (MIL-ENI) ha chiuso la seduta del 9 luglio a quota 14,55€ in ribasso dello 0,71% rispetto alla seduta precedente.

A testimonianza della “staticità” delle quotazioni nelle ultime settimane, vale ancora quanto scritto nella precedente analisi grafica

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha già raggiunto e superato il suo I° obiettivo di prezzo sul time frame giornaliero. Va notato, però, che il primo ostacolo lungo il cammino rialzista, resistenza in area 14,5975€, sta frenando l’ascesa delle quotazioni . Come si vede dal grafico, infatti, le ultime due chiusure giornaliere si stanno pericolosamente avvicinando all’importantissimo supporto in area 14,261€ (I° obiettivo di prezzo). La rottura di questo livello in chiusura di giornata aprirebbe le porte a un’inversione ribassista verso i minimi di inizio mese.

I rialzisti, invece, qualora dovessero riprendere la strada del rialzo punterebbero il II° obiettivo di prezzo in area 15,138€. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 16,0118€ (III° obiettivo di prezzo).

 

ENI: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

ENI: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.