In molti non aspettavano altro che l’arrivo della primavera per dire addio al freddo e alle basse temperature.
Anche se in alcune zone di Italia continuano ad imperversare temperature quasi gelide la bella stagione è ormai vicina.
Tuttavia l’arrivo del caldo porterà con sé anche alcuni rischi per i nostri amici a quattro zampe. Tra questi rischi al primo posto si colloca il ritorno di pulci e zecche.
Si tratta di insetti molto piccoli che, se non rimossi prontamente, potrebbero provocare dei danni irreparabili al nostro animale. Più che delle zecche oggi si tratterà delle pulci, minuscole e difficili da identificare. Infatti, oltre alle zecche e alle zanzare attenzione a questo insetto minuscolo.
Sia i cani che i gatti possono essere colpiti da questo parassita senza ali ma con la capacità di compiere salti notevoli.
Questi parassiti, proprio come le zanzare, si nutrono di sangue, ne hanno bisogno per poter sopravvivere e riprodursi.
Oltre alle zecche e alle zanzare attenzione a questo insetto minuscolo che potrebbe trasmettere malattie a cani e gatti in primavera
Gli animali che vivono fuori casa avranno meno problemi durante il periodo invernale. Infatti le pulci hanno difficoltà a sopravvivere quando fa molto freddo mentre si adattano egregiamente alla vita in appartamento.
Le temperature elevate delle nostre case permetteranno alle pulci di proliferare tutto l’anno e non solo durante le stagioni calde.
Questo, ovviamente è un problema che ci costringe a controllare con attenzione il pelo del nostro cane anche durante il periodo invernale.
Nel caso in cui ci si rendesse conto che uno degli animali è infestato bisognerà isolarlo dagli altri per evitare la trasmissione da uno all’altro.
Gli animali infestati abbondantemente da questo parassita tenderanno a grattarsi. Nel caso di attacchi più lievi, tuttavia, non è detto che si manifesti prurito. Per questo motivo si consiglia di controllare il pelo anche di animali apparentemente sani.
Rischio malattie
Le pulci oltre a succhiare il sangue dell’animale ospite potrebbero anche trasmettere malattie. Nei cuccioli o negli animali anziani potrebbero provocare anche anemia oltre a dermatiti.
Tra le malattie trasmesse dalle pulci ai cani troviamo la tenia mentre i gatti potrebbero essere a rischio bartonellosi. Questo potrebbe provocare dei danni a carico dell’occhio o problemi neurologici.
Come fare
Evitare le infestazioni di pulci è molto difficile se gli animali vivono all’esterno e, soprattutto, se sono molti.
Si consiglia di utilizzare prodotti specifici che aiuteranno, però, a ridurre il rischio. Gli antiparassitari si potranno acquistare dal veterinario ma anche in negozi di animali o in alcune farmacie.
Nel caso di animali malati, cuccioli o con particolari allergie meglio consultare il veterinario prima di procedere.
Un eccesso di prodotto, infatti, potrebbe creare danni all’animale. Usandone troppo poco, invece, la protezione sarà insufficiente e le pulci continueranno a proliferare.
Si consiglia, poi, di lavare coperte e cucce con regolarità utilizzando un programma della lavatrice con temperature elevate.
Il pelo del cane e del gatto, poi, andrà controllato e spazzolato con frequenza.
Lettura consigliata
Per allontanare le zanzare in modo naturale è nostro alleato questo temuto animale