Oltre al Bonus 1.000 euro occhio alle multe aumentate del 100% e ai punti tolti in patente

patente

La Legge non ammette ignoranza, e il principio vale anche per le novità introdotte al Codice della Strada a partire da oggi, 10 novembre. Un intervento su più fronti da parte del legislatore, che in questa sede proviamo a riassumere.

In sostanza il decreto introduce gioie e dolori, poiché oltre al Bonus 1.000 euro occhio alle multe aumentate del 100% e ai punti tolti in patente.

Guai a pc e tablet alla guida

A partire da oggi le multe si estendono oltre il solo uso del telefonino alla guida. La stessa sorte è prevista infatti per chiunque usa dispositivi che comportino un allontanare le mani dal volante (tablet, pc portatili, etc).

Moto taxi

Le nuove norme prevedono la possibilità di effettuare servizio taxi anche con motocicli e velocipedi. Al riguardo, i Comuni potranno normare i servizi con conducente.

Strisce pedonali

In prossimità delle strisce pedonali, l’obbligo di arresto della corsa si estende ulteriormente. Infatti da oggi bisognerà fermarsi e far passare non solo chi ha già iniziato a farlo, ma anche chi è in procinto di farlo.

Il casco per il passeggero

Guai in arrivo per chi porta in moto un passeggero senza casco. Le nuove norme introducono la responsabilità del conducente per il mancato uso del casco del passeggero, a prescindere dalla sua età.

Capitolo rifiuti

Gettare oggetti e/o rifiuti per strada (da auto ferme o in movimento) “costerà” il doppio. La multa, infatti, è passata dal vecchio intervallo dei 108-433 euro, agli attuali 216-866 euro (+100%).

Stessa sorte anche per chi butta un mozzicone o una cartaccia dal finestrino: dai vecchi 26-102 euro, agli attuali 52-204 euro (+100%).

Vietata la pubblicità sessista

Pugno duro del legislatore anche contro ogni forma di messaggio e/o pubblicità violenta o di genere o impostata sul sesso, gli stereotipi, etc. Nessun messaggio, in sostanza, deve ledere la dignità culturale, religiosa, sessuale, etnico, politico altrui. La violazione al divieto consiste nella revoca dell’autorizzazione e la rimozione immediata del contenuto lesivo.

Inoltre arriva il nuovo Bonus patente da 1.000 euro per under 35 inclusi i percettori di reddito di cittadinanza.

I monopattini elettrici

Si inizia dalla riduzione del loro limite di velocità: da 25 a 20 km/h e 6 km/h nelle aree pedonali. Inoltre non possono circolare ed essere parcheggiati sui marciapiedi, tranne nelle aree individuate dal Comune.

Altre norme scatteranno nel corso del tempo. È previsto l’obbligo di segnalatore acustico, regolatore di velocità e, dal 1° luglio 2022, anche delle frecce e dell’indicatore di freno sulle due ruote. L’ultimo obbligo riguarderà i monopattini venduti, mentre quelli in circolazione andranno adeguati entro il 1° gennaio 2024.

Di notte saranno obbligatori il giubbetto catarifrangente e la luce di posizione.

Oltre al Bonus 1.000 euro occhio alle multe aumentate del 100% e ai punti tolti in patente

Dal prossimo anno le persone con disabilità potranno parcheggiare gratis sulle strisce blu quando i loro spazi riservati sono assenti o occupati. Inoltre ci saranno più “stalli rosa” per le donne in gravidanza e neo genitori con pargoli fino a 2 anni di età.

Stangata anche per chi occuperà (senza averne diritto) le aree di sosta riservate alle persone disabili. La sanzione pecuniaria base passa da 87 a 165 euro, e i punti sottratti in patente da 2 a 4.

Raddoppia anche la sanzione (base) per chi usa un contrassegno altrui o scaduto o una fotocopia. Si passa da 87 agli attuali 168 euro e da 2 a 6 punti decurtati in patente.

Infine sarà vietato parcheggiare il proprio veicolo anche negli spazi riservati alla sosta, alla fermata e ricarica dei veicoli elettrici.

Approfondimento

Multe fino a 355 euro e possibile fermo del veicolo dal 15 novembre per questi automobilisti.