Chi soffre spesso di pancia gonfia e flatulenze sa che una visita medica può aiutare a individuare le cause del disturbo. Ma bisogna fare attenzione anche a un altro sintomo, molto più discreto e, di conseguenza, spesso ignorato. Vediamo di che problema si tratta e quando potrebbe essere il caso di preoccuparsi.
Cosa sono i borborigmi e quando bisogna andare dal medico
Il termine “borborigmi” non dice proprio nulla alla maggior parte delle persone. Eppure il significato di questa parola indica un fenomeno molto comune: il gorgoglio dello stomaco e dell’intestino. Secondo gli esperti, nella maggior parte dei casi questi brontolii sono del tutto innocui. Infatti, la causa è semplicemente il gas che si muove nella pancia, oppure la contrazione dei muscoli durante la digestione. Inoltre, è normale che lo stomaco gorgogli quando abbiamo fame, oppure se sentiamo un profumino appetitoso o semplicemente pensiamo al cibo.
Tuttavia è importante non ignorare i segnali che ci invia l’apparato digerente. Per esempio rutti, meteorismo e peti sono spesso causati da cibi o bevande (anche quelle insospettabili). Ma, quando i problemi si fanno persistenti, è il caso di rivolgersi al medico. Lo stesso vale per i borborigmi. Bisogna andare dal dottore se i gorgoglii diventano molto frequenti e intensi, oppure se sono accompagnati da altri sintomi, come:
- diarrea;
- pancia gonfia e dolorante;
- cattiva digestione;
- alito pesante;
- stanchezza immotivata;
- mal di testa.
Questi problemi, infatti, potrebbero segnalare malattie che richiedono cure appropriate.
Oltre a meteorismo e flatulenze, attenzione a questo sintomo spesso ignorato che potrebbe segnalare malattie gastrointestinali
Il borbottio dello stomaco può essere legato a un malessere passeggero, magari causato da un pasto abbondante, da alcuni alimenti o perfino dallo stress. Tuttavia all’origine del problema potrebbe anche esserci una malattia dell’apparato gastrointestinale. Infatti, i borborigmi sono fra i possibili sintomi di:
- allergie alimentari;
- celiachia;
- colite ulcerosa;
- gastroenterite;
- morbo di Crohn;
- diverticolite;
- sindrome del colon irritabile;
- emorragia o ostruzione intestinale;
- altre malattie infiammatorie o disturbi.
Insomma, oltre a meteorismo e flatulenze, attenzione a gorgoglii e borbottii, perché potrebbero essere un campanello d’allarme. Infine, è anche possibile che i rumori della pancia siano causati da farmaci per il diabete o l’obesità e dai lassativi (che peraltro potrebbero essere responsabili di carenze nel nostro organismo). Per individuare il problema, il medico potrebbe ascoltare i rumori con lo stetoscopio ed eventualmente prescrivere gli esami del sangue, l’endoscopia, l’ecografia, la TAC o la risonanza magnetica. Insomma, se lo stomaco borbotta è sicuramente meglio evitare di farsi prendere dall’imbarazzo e chiedere l’opinione di un esperto.
Approfondimento