Giornata molto particolare quella che si apre oggi. Cosa comprare secondo gli esperti?
Oggi termina il divieto di short a Piazza Affari che era stato deciso dalla Consob dopo il crollo disastroso di inizio pandemia. La conferma arriva direttamente da quella stessa Consob che a metà marzo decise il blocco degli short a Piazza Affari con una durata di 3 mesi. Cosa comprare secondo gli esperti? Oggi, intanto, sempre sulla Borsa italiana, è giornata di dividendi. A staccare cedola sono, tra le maggiormente capitalizzate, Azimut, Buzzi (BZU:IM), Assicurazioni Generali, Eni, Saipem, A2A, Prysmian, Recordati, Buzzi. Ma a differenza di quanto si possa credere, il peso dello stacco non si è sentito sul mercato italiano. Infatti quando mancavano 10 minuti alle 14, il Ftse Mib vantava un saldo parziale di quasi l’1,6%.
Cosa comprare a Piazza Affari
A dare una mano, anche le rassicurazioni del governatore Fed, Jerome Powell, sulla tenuta dell’economia Usa e sulla sua veloce ripresa. Come detto, oggi termina il divieto di short a Piazza Affari. Cosa scegliere sui mercati secondo gli esperti? Da citare, tra i consigli degli analisti, i buy di Equita. La SIM milanese giudica degno di un acquisto, tra gli altri, il titolo Enel a 8,10 euro. Buy anche su altri grandi protagonisti del mercato tricolore (ma sarebbe meglio dire internazionale) come Fca (target a 9,90 euro), Intesa SanPaolo ( a 2,20 euro), Iren (2,85 euro), Recordati ( 46 euro) e Telecom Italia (0,47 euro).
Titoli e azioni: i rating degli analisti a Wall Street
A Wall Street i futures volano. Alle 14.30 (ora italiana) gli indici principali arrivavano a sfiorare, con i futures, addirittura il 3% nel caso del Dow (2,93% per la precisione) mentre il Nasdaq era più cauto e si fermava al 2%. Su titoli e azioni, i rating degli analisti a Wall Street premiavano in particolare Apple Inc. confermata come Outperform con un prezzo target di $ 350 da Wedbush Securities. Cosa comprare secondo gli esperti? IIn questo caso, da citare è anche la promozione di Nvidia Corp.ad Outperform dal precedente Market Perform con aumento del target a $ 426 da $ 285. A deciderlo, gli esperti di BMO Capital Markets.
Gli eventi più importanti nel calendario economico
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati. Tra i dati macro da citare, per oggi, il Pil giapponese del primo trimestre, in calo come facilmente prevedibile, che è risultato -3,4% invece del previsto -4,6%. Per domani, invece, l’attesa riguarderà in primis l’indice ZEW tedesco di maggio. E ancora, dall’Inghilterra, il tasso di disoccupazione di marzo e le richieste dei sussidi di disoccupazione di aprile.