Occupazione: ecco i lavori più richiesti in Italia

occupazione

E’ un problema che ci attanaglia da diversi anni. L’Italia ha bisogno di nuovi occupati. Nell’epoca del Life-Long-Learning quella del futuro lavoro non sembra affatto una scelta da compiere con leggerezza.Al contrario, essa richiede una oculata analisi delle opportunità offerte dal proprio Paese. Spesso molti giovani sono costretti ad emigrare per fare fortuna, ma attraverso una attenta indagine, è possibile scegliere l’occupazione ideale e quella più facilmente remunerativa.

Il 2020 sarà l’anno delle grandi assunzioni

Il 2020 pare riservare grandi sorprese per nuove assunzioni, in particolare di professionisti laureati. Il social network professionale LinkedIn ha reso nota una classifica dei lavori più richiesti dalle aziende in Italia sulla base di una raccolta dati degli ultimi quattro anni.

Occupazione: quali sono le professioni più richieste

Spopolano le professioni che si interessano di tecnologie, big data e aziende del digitale. Questi sono i principali ambiti di sviluppo delle aziende italiane in crescente sviluppo e alla ricerca di personale altamente qualificato ed esperto. In base ai dati riportati da LinkedIn, le professioni più richieste sono le seguenti: Data ProtectionOfficer, Salesforce Consultant, Big Data Developer, Artificial Intelligence Specialist, BIM Specialist, Lending Officer, Responsabile di magazzino, Data Scientist, Cyber Security Specialist, Customer Success Specialist.

Cresce il settore dei servizi

Altri dati interessanti provengonoda Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Stando alle tabelle riportate, il 2020 sarà l’anno delle grandi assunzioni. Si stima che nel solo mese di gennaio ben 460 mila unità circa verranno assunte perlopiù in aziende private. Questi sono numeri importanti che riducono considerevolmente il problema dell’occupazione, in particolare di quella giovanile. Il possesso di una laurea diventa un requisito quasi sempre necessario e il settore che crescerà maggiormente sarà quello dei servizi, in particolare commercio, turismo, servizi informatici e di telecomunicazione e i servizi a contenuto specialistico.

Approfondimento

Articoli precedenti sull’argomento occupazione