Un buon 95% dei risparmiatori perde il 95% del proprio tempo a cercare la sua occasione della vita. Esiste? Assolutamente sì: il timing è la risposta al quesito. Sia pure con le dovute attenzioni, esistono oggi occasioni di acquisto sui mercati finanziari, il tempo giusto per comprare e per vendere. Allora, si potrebbe dire, quest’occasione esiste davvero. Anche se poi ha le forme e le sembianze diverse da quelle che uno s’immagina. L’immaginario collettivo spesso confonde la Borsa come le puntate delle scommesse sportive. Tipo: prendo €10, scelgo un titolo e poi la domenica successiva mi aspetto che porti guadagni. Ma la domenica si gioca negli stadi, mica sui mercati finanziari. Meglio: in Borsa non si gioca mai, neanche di lunedì o di martedì o di mercoledì. Mai insomma. Vediamo di capirne di più.
Immaginiamo di stare per comprare un terreno agricolo
Il segreto è nel capire l’importanza del tempo. Una metafora al riguardo ci aiuterà a comprendere il tutto. Immaginiamo di stare per comprare un terreno agricolo, ad esempio 1 ettaro di vigneto di uno splendido Barolo piemontese. Ha una resa di tutto rispetto e il suo vino si vende a un prezzo più che remunerativo; in due parole, i suoi proprietari ne vanno fieri. Cosa “chiede in cambio” quel terreno? Piccole pretese, tipo la pazienza di attendere una stagione intera prima del raccolto, o la capacità di saper sopportare eventuali aventi avversi (grandine, siccità, …) e tanta e dedizione. Ok, decidiamo di comprarlo ma non vogliamo pagare un prezzo elevato. Domanda: il prezzo i suoi proprietari ci chiederebbero il 1° gennaio o il 1° marzo o il 1°maggio o il 1° luglio o il 1° settembre sarebbe sempre lo stesso? No. Man mano si avvicina settembre il prezzo sale. Poi (relativamente) “crolla” a fine ottobre e da lì in poi la giostra ricomincia.
Soldi e Borsa: che fare?
Vediamo come sfruttare queste occasioni di acquisto sui mercati finanziari, il tempo giusto per comprare e per vendere. Se il signor Rossi al posto di quel terreno agricolo vuol comprare delle azioni a forte sconto, dovrà attendere l’occasione che il mercato gli offre. Un titolo, un indice, un immobile, una materia prima, etc., possono scendere grosso modo per due ordini di ragioni:
- crolli trasversali e generalizzati delle Borse, legati a fattori endogeni o esogeni. Il Covid-19 ne è un ottimo esempio.
- Motivi espressamente correlati alla singola azienda o allo specifico settore di riferimento in cui la stessa opera.
La naturale morale di tutto ciò è: se egli vuol comprare a forte sconto, è inevitabile un certo bagno di sangue sui mercati finanziari. Se non crolla, come faccio a comprare a sconto. È letteralmente impossibile. Una condizione crea il terreno fertile per l’altra, e ne costituisce il presupposto.
Occasioni di acquisto sui mercati finanziari, il tempo giusto per comprare e per vendere
Il primo scorcio del 2020 ha riservato un brutto tracollo dei mercati. Il signor Rossi si domanda se il timing è quello giusto per agire. Per rispondere in maniera univoca e sicura, ci vorrebbe la sfera di cristallo. Non avendola, possiamo solo studiare il passato per “provare a capire”come – a grandi linee – potrebbe andare il futuro. Ora, a meno che non siamo alla vigilia di eventi mai visti prima nella storia, è inevitabile che dopo questo inverno delle Borse poi arriverà la primavera e l’estate. Che non vuol dire partiranno domani. Ci potranno mettere un mese o sei mesi o altri anni. Ma il listini prima o poi ripartiranno. Così come non affatto da escludere che i listini possano da qui al futuro prossimo andare a formare nuovi minimi, cioè più in basso di quelli di metà marzo. Ma le Borse, come le piante e i fiori o le bolle d’aria spinte in baso nell’acqua, sono destinate – per loro natura – a risalire . Alla lunga, ma a risalire.