La pandemia da coronavirus ha bloccato solo in parte lo svolgimento dei concorsi pubblici, lasciando così una speranza a chi cerca di entrare nell’amministrazione pubblica. Anche al Sud, dove non si sono banditi concorsi per anni, le cose sembrano andare nella giusta direzione e i Comuni hanno ricominciato ad assumere. Una dimostrazione di questa nuova politica di assunzione proviene da un Comune siciliano, il Comune di Sciacca che ricerca figure professionali da inserire in organico.
Nello specifico, è previsto l’espletamento di un iter selettivo volto alla ricerca di 28 risorse afferenti a otto diverse categorie professionali. Per avere un quadro più chiaro, vediamo brevemente cosa prevede il bando di concorso.
Nuovo concorso per varie figure professionali in Sicilia, requisiti e modalità di partecipazione
Il bando di concorso prevede la suddivisione dei 28 posti come segue:
- 4 posti per Istruttore Direttivo Tecnico;
- 1 posto per Istruttore Direttivo di Polizia Municipale;
- 2 posti per Assistente Sociale;
- 5 posti per Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile;
- 4 posti per Istruttore Tecnico;
- 5 posti per Agente Polizia Municipale;
- 6 posti per Istruttore Amministrativo Contabile;
- 1 posto per Esperto Informatico.
Per le figure di Istruttore Direttivo Tecnico, di Polizia Municipale, Amministrativo Contabile ed Assistente Sociale è richiesto il possesso della laurea. Diversamente, per le figure di Agente di Polizia Municipale, Istruttore Amministrativo Contabile ed Esperto Informatico è sufficiente il diploma di istruzione secondaria.
Requisiti generali e specifici
Come in ogni concorso, anche in questo caso si richiede il possesso di requisiti generali e specifici. Tra i primi rientrano la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica all’impiego e non aver riportato condanne penali.
Quelli specifici, invece, cambiano a seconda del profilo professionale specifico. Per i dettagli di ogni profilo si rimanda al link del bando di concorso.
Espletamento delle prove concorsuali
Per quanto riguarda l’espletamento delle prove, il concorso si articola in un’eventuale prova preselettiva, la valutazione dei titoli, due prove scritte e una orale. La preselettiva consiste in una serie di quiz a risposta multipla, mentre le prove scritte possono consistere in una prova teorica, teorico-pratica o pratica. Le materie oggetto di concorso differiscono a seconda del profilo prescelto, sia che si tratti di prova scritta che di esame orale.
Ecco il nuovo concorso per varie figure professionali in Sicilia, requisiti e modalità di partecipazione con maggiori dettagli sono consultabili al link di cui sopra.