Nuove conferme rialziste dal Mountain Method

Portofino

Il mountain method è il nuovo straordinario metodo che, con un colpo d’occhio, ci consente di cogliere i punti di svolta su tutti i time frame.
Le nostre precedenti proiezioni, improntate ad una view sostanzialmente rialzista, di medio e lungo, paiono quindi confermate anche da questo brillante metodo.
Vediamo perché.

Cominciamo con il sottolineare che, in chiave prospettica, la settimana scorsa appariva di fondamentale rilievo, per avere un’ulteriore conferma dell’ipotesi rialzista, ed in effetti tale conferma è puntualmente arrivata, con riferimento a diversi metodi, tra cui proprio il mountain method.
Iniziamo ad applicarlo al FTSE MIB e analizziamo i relativi segnali:
sul time frame mensile, l’impostazione è rialzista, e così su quello settimanale.
Peraltro il livello raggiunto, su tali time frame, dall’indicatore, è lontano dalle situazioni di eccesso, raggiunte in altre occasioni, circostanza che depone a favore di un proseguimento del trend rialzista ancora per un prolungato periodo di tempo.
Spostandoci sul time frame giornaliero, abbiamo analoga conferma rialzista, e per verificare lo stato di salute dei mercati azionari, verifichiamo, quindi, la situazione del Dow Jones, di cui non dobbiamo mai sottovalutare l’elevato livello di correlazione statistica con tutti gli altri mercati europei.

A tale riguardo, possiamo ancora una volta notare una chiara impostazione rialzista sui vari time frame, ed ancora una volta il mountain method conferma, quindi, la probabilità di un proseguimento del rialzo verso significativi obiettivi di medio e di lungo.

Con un colpo d’occhio, possiamo quindi prontamente cogliere eventuali cambiamenti dei trend in atto, che al momento non si intravedono.
Questo ci consente anche di riconfermare la probabile rottura di importanti livelli resistenziali, sul Dow Jones, nell’ambito di una corsa rialzista che probabilmente conoscerà significative impennate, prima di affrontare correzioni di un qualche rilievo.

Il metodo Top or bottom, infatti, non intravede ostacoli temporali di rilievo, se non a partire da fine maggio, per il Dow Jones, e per giugno sul FTSE MIB, ma senza peraltro escludere possibilità di autocorrezione del frattale, che rilancino le quotazioni anche oltre questo periodo.

Per Informazioni sul Mountain Method