Da sempre l’uomo è affascinato e in parte intimidito dal cielo e da tutto ciò che nasconde ai nostri occhi. Nel corso degli anni siamo riusciti a conoscere sempre di più che cosa c’è oltre alla Terra, e a capire i misteri dell’Universo.
Eppure, ancora non possiamo che stupirci di fronte alle sorprese che si presentano al di là del nostro Mondo. Recentemente, presso la Penn State University, è stata scoperta l’esistenza di una cometa gigante nel sistema solare: C/2014 UN271.
Novità tra le stelle, nel 2031 arriverà la cometa più grande mai vista
Tralasciando il nome poco accattivante, questa cometa sembrerebbe essere la più grande mai vista dall’uomo. Con un diametro di almeno 100 km, questa cometa è grande più del doppio della rinomata Hale-Bopp che attraversò il cielo negli anni Novanta.
Una cometa è un corpo celeste che risale a oltre 4 milioni di anni fa e nate nelle regioni più periferiche del sistema solare. Si tratta di corpi celesti dotati di grande fascino, grazie alla lunga coda luminosa che le contraddistingue. In poche parole, parliamo di rocce, acqua, metano, polvere e gas gelati che passando accanto al Sole producono la famosa coda. Questa coda si estende per centinaia di migliaia di km, e le rende ben distinguibili da altri corpi celesti.
Particolarità di C/2014 UN271
Novità tra le stelle, nel 2031 arriverà la cometa più grande mai vista. Questa cometa è la più grande mai vista e rappresenta una novità tra gli astronomi.
A differenza delle comete famose che la precedettero, questa cometa gigante è molto più grande. Infatti, per esempio la cometa di Hale-Bopp misurava “solamente” 60 km di diametro. Invece, le prime stime degli esperti dichiarano che il diametro di C/2014 UN271 sia tra i 100 ed i 300 km in totale.
Date le notevoli dimensioni, inizialmente gli esperti si sono interrogati circa la sua natura, chiedendosi se non si trattasse invece di un piccolo pianeta. Questa ipotesi fu poi smentita, e la natura di C/2014 UN271 confermata: si tratta di una cometa.
Ed anche se difficilmente riuscirà a illuminare il cielo tanto da essere visibile ad occhio nudo, sarà uno spettacolo imperdibile da ammirare al telescopio.