A chi non è mai capitato di avere l’addome così tanto gonfio da non riuscire a chiudere la zip dei pantaloni. È una condizione che capita spesso, soprattutto alle donne. Soffrire di questo fenomeno vuol dire ritrovarsi con la pancia gonfia, con tensioni a livello addominale e un fastidioso senso di pienezza.
Queste problematiche si associano all’accumulo dei gas nello stomaco e nell’intestino, che comprimono gli organi. Un disagio molto fastidioso, che spesso ci porta a slacciare la cintura dei pantaloni.
Qualche rimedio naturale fai da te
Il gonfiore può quindi essere accompagnato da dolori addominali, eruttazioni e flatulenze imbarazzanti.
Se l’origine del problema non è di natura patologica, cioè non dipende da una malattia (ad esempio, la colite ulcerosa), allora sarà possibile trattare il fenomeno anche con i cari e vecchi rimedi della nonna.
Molto utili sono le tisane casalinghe e naturali. Potremmo, ad esempio, preparare questo infuso a base di alloro e di una spezia che aiuterebbe anche a rafforzare le difese immunitarie.
Non dimentichiamo il bicarbonato. Un rimedio naturale che eliminerebbe i gas nella pancia e aiuterebbe a digerire. Utilizzarlo è molto semplice. Basta spremere mezzo limone in acqua e unire un pizzico di bicarbonato.
Nonostante tisane e bicarbonato, la pancia ancora gonfia come un pallone e tanta aria potrebbero dipendere da questi comuni errori
Ma quando i rimedi naturali e i consigli della nonna non riescono ad alleviare il problema, allora stiamo commettendo degli errori.
Se sappiamo con certezza di non essere di fronte ad intolleranza (lattosio e glutine, per fare un esempio), allora analizziamo bene la nostra alimentazione.
Naturalmente, dobbiamo eliminare o limitare gli alimenti fritti, che potrebbero provocare dei problemi di digestione. Ma anche quelli che contribuiscono alla fermentazione, come il consumo di frutta dopo i pasti e delle verdure a foglia lunga. Attenzione anche alle bibite gassate, alcolici e fumo.
Sarebbe indicato aggiungere alla nostra dieta dei cibi ricchi di fibre, utili per favorire il transito intestinale e ammorbidire le feci. Anche l’acqua stimolerebbe l’evacuazione.
Inoltre, è fondamentale mangiare lentamente per permettere ai denti di triturare per bene il cibo e facilitare la funzione gastrica.
Infine, una corretta attività fisica potrebbe essere molto d’aiuto. Infatti, non solo stimolerebbe il metabolismo, ma contribuirebbe a migliorare la digestione.
Se quindi, nonostante tisane e bicarbonato, la pancia ancora gonfia non dà tregua, analizziamo le nostre abitudini a tavola.
Approfondimento