Non tutti sanno che possiamo bere questa bevanda a colazione perché contiene grassi buoni ed è considerata antitumorale grazie a questa sostanza

latte

Per il gusto di cambiare ma anche per fornire al nostro organismo sostanze in parte diverse dal latte vaccino di buon mattino possiamo accompagnare la nostra colazione con un bicchiere di latte di capra. Con aggiunta di caffè e dolcificare come preferiamo. Indicato normalmente per gli intolleranti al lattosio, in realtà il latte di capra contiene una quantità di lattosio però è altamente digeribile. Al punto che molti che hanno un’intolleranza lieve, riescono a berlo regolarmente senza avere problemi intestinali.

Lo studio

Abbiamo consultato uno studio condotto dall’Università di Milano (Istituto di Fisiologia generale e chimica Biologica) e dall’Istituto Spallanzani di Milano per conto di un’associazione di produttori. La ricerca mostra che un gruppo di persone che bevono regolarmente latte di capra ottiene vantaggi significativi utili al mantenimento di una buona condizione di salute.  Ma quel che in questa sede ci interessa maggiormente è la possibilità di sostituire o alternare il latte vaccino con quello di capra nell’età più adulta. Per la presenza di grassi buoni e per le proprietà antitumorali. Perché non tutti sanno che possiamo bere questa bevanda a colazione perché contiene grassi buoni ed è considerata antitumorale grazie a questa sostanza.

L’acido linoleico

Nel latte di capra i grassi buoni sono presenti in quantità maggiore che nel latte vaccino. Soprattutto è ricco di acido linoleico che è antitumorale e costituisce uno degli acidi grassi omega 6. La presenza dei grassi utili nel latte di capra è doppia rispetto al latte di mucca. Inoltre, i globuli del grasso sono molto piccoli e questa caratteristica li rende più digeribili. Ancora contiene meno caseina e questo si rivela meno impattante sull’intestino.

Calcio e fosforo

Per chi ha un’età che va dai quaranta a salire un altro motivo per considerare tale bevanda al mattino è la quantità di fosforo e calcio che è considerevole. Si tratta di due minerali molto utili al benessere e alla salute del corpo. Il calcio aiuta a fortificare le ossa e i denti. Come pure il fosforo che inoltre è responsabile della trasformazione del cibo in energia.

Altri buoni motivi

Non tutti sanno che possiamo bere questa bevanda a colazione perché contiene grassi buoni ed è considerata antitumorale grazie a questa sostanza. Infatti, con l’avanzare dell’età il fabbisogno di grassi buoni, calcio e fosforo diventa sempre più indispensabile. L’alta digeribilità è un altro fattore da considerare. Perché consente anche a chi soffre di problemi intestinali di poter valutare l’assunzione di latte di capra ovviamente. Questo, senza rinunciare così all’apporto nutritivo di questo alimento che essendo comunque molto calorico, per gli adulti, va assunto con moderazione e magari solo per colazione.