Con l’arrivo dell’autunno le temperature diventano più fredde. Le nostre case calde ed accoglienti diventano un perfetto riparo per diversi tipi d’insetti. Come sappiamo, l’autunno è la stagione delle tanto odiate cimici.
A questo proposito, abbiamo svelato che pochi li usano ma questi sono i 3 rimedi naturali migliori per allontanare le cimici.
Oggi invece vogliamo concentrare la nostra attenzione su altri insetti davvero fastidiosi, ovvero le mosche e le zanzare. Infatti, non tutti sanno che per allontanare mosche e zanzare bastano 4 insospettabili trucchetti a costo zero.
Vedremo come realizzare dei repellenti naturali e delle trappole. Nel primo caso, allontaneremo semplicemente gli insetti senza ucciderli. Con le trappole, invece, li elimineremo.
In entrambi i casi, utilizzeremo soltanto prodotti naturali e potremo risparmiare molti soldi. Se vogliamo scoprire come fare, continuiamo a leggere questo articolo.
Non tutti sanno che per allontanare mosche e zanzare bastano 4 insospettabili trucchetti a costo zero
Le mosche hanno un olfatto molto sviluppato e sono molto sensibili ad alcuni odori. Tra questi, ci sono gli agrumi ed i migliori da utilizzare sono limone ed arancia.
Per realizzare un efficace repellente, tagliamo a metà un limone ed affondiamo una decina di chiodi di garofano nella polpa.
Mettiamo questo strumento nelle stanze in cui vogliamo tenere lontane mosche e zanzare. Dovremo sostituire il limone ogni 10 giorni circa perché sia efficace.
Se invece vogliamo usare l’arancia, piantiamo i chiodi di garofano direttamente nella scorza. L’arancia, una volta tagliata a metà, ammuffisce velocemente. In questo modo, invece, durerà per settimane.
Oli essenziali
Gli oli essenziali hanno un odore molto intenso ed i migliori contro mosche e zanzare sono l’olio di lavanda, di eucalipto o di basilico.
Possiamo creare uno spray repellente mettendo in uno spruzzino il succo di un limone, 20 gocce di olio essenziale e l’acqua tiepida.
Non ci resta che agitare la bottiglia e vaporizzare il prodotto negli ambienti che vogliamo proteggere dagli insetti.
Piante aromatiche
Anziché usare gli oli essenziali, possiamo utilizzare le piante aromatiche. Una volta essiccati foglie e fiori, mettiamoli dentro piccoli recipienti in alcuni punti della casa. Se vogliamo rendere questo metodo ancora più efficace, aggiungiamo anche dell’aglio tritato.
In alternativa, limitiamoci a tenere vicino alle finestre una pianta di lavanda, menta o basilico. Sentendone l’odore, gli insetti non si avvicineranno.
Trappole
Nel caso in cui i repellenti non siano sufficienti a risolvere il problema, possiamo preparare delle trappole. Farlo è molto semplice, economico e veloce.
Prendiamo una bottiglia e tagliamo la sua parte superiore con una forbice. Rimuoviamo il tappo ed inseriamo la parte appena tagliata capovolta nella bottiglia creando una sorta di imbuto.
A questo punto, realizziamo la miscela che servirà ad attirare sia le mosche sia le zanzare. Aggiungiamo in una caraffa un bicchiere d’acqua calda, uno di birra ed una bustina di lievito in polvere. Uniamo anche un cucchiaio di miele ed uno di zucchero di canna.
Lo zucchero ed il miele attireranno le mosche. Invece la birra ed il lievito sono perfette per le zanzare.
Una volta miscelati tutti gli ingredienti, versiamoli nella bottiglia. Il liquido non dovrà superare il collo della bottiglia, permettendo così a mosche e zanzare di entrare facilmente. Mettiamo la trappola in casa, sul balcone o nei giardini per liberarci finalmente di questi insetti.