Non tutti sanno capire se un cane cucciolo o adulto sia maschio o femmina

cucciolo di cane

Il cane è sicuramente uno degli animali domestici più diffusi. Proprio in virtù di ciò, indubbiamente è anche uno degli animali più conosciuti.

Eppure, a volte, si potrebbero ignorare alcune conoscenze relative allo stesso. Soprattutto chi non ha mai avuto a che fare direttamente con un cane. Si potrebbe ad esempio non conoscere il modo corretto per approcciarsi a un cane e conquistare la sua fiducia. Così come altri aspetti basilari, quale non saperne riconoscere il sesso.

Non tutti sanno capire se un cane cucciolo o adulto sia maschio o femmina

Nel caso si decida di adottare un amico a 4 zampe, ci si potrebbe domandare se convenga adottare un cucciolo maschio o femmina. In più, anche porsi il problema di capirne il sesso reale.

Un dubbio presente anche nel caso di una cucciolata in casa da parte della nostra cagnetta. Sarà indispensabile comprendere il sesso di ogni cucciolo per poterli dare in adozione.

Come si potrà presumere, bisognerà controllarne i genitali. Nei cuccioli appena nati però, potrebbero non essere chiaramente distinguibili per un occhio inesperto.

Si dovrà attendere che abbiano diverse settimane per identificarli meglio. Li porremo a pancia in su per controllare. Se dovessimo individuare una protuberanza, si tratterà dei testicoli e quindi di un maschietto. Non confondiamoli però con l’ombelico, dovranno trovarsi al di sotto dello stesso.

Se pensiamo si tratti invece di una femminuccia, ne avremo conferma dalla presenza della vulva.

Cani adulti

Un altro modo per riconoscerne il sesso potrebbe essere osservare il modo di urinare. Questo però si differenzia solo durante la crescita del cucciolo.

Infatti, in un primo momento entrambi urineranno seduti. Col passare del tempo, si noterà che di solito i maschietti tendono ad alzare la zampa. Questo quindi potrebbe essere un aspetto da osservare negli esemplari adulti. A tal proposito, è sempre importante apprendere come abituarli a fare i bisogni fuori casa.

Utile distinguerli anche da adulti qualora si voglia adottare un esemplare di quell’età o per pura curiosità.

Solitamente i maschi adulti sono più grandi e robusti rispetto alle femmine. Inoltre, avrebbero un’indole più dominante, ovviamente vi possono essere le dovute eccezioni.

In generale, vi sono anche dei comportamenti caratteristici da osservare. Un cane che urina in diversi punti starà marcando il territorio. E questo comportamento è più probabile in un maschio.

Per le femmine invece ci indirizzerà a riconoscerne il sesso la presenza del flusso mestruale.

Non tutti sanno capire se un cane cucciolo o adulto sia maschio o femmina, un aspetto che a volte influenza l’adozione.

Tanti si domandano se sia preferibile prendere con sé un maschietto o una femminuccia, una domanda alla quale non esiste una risposta univoca.

La scelta infatti è soggettiva, perché al di là di alcuni comportamenti caratteristici non vi saranno grandi differenze nel rapporto che instaureranno con noi. Ambedue sapranno darci tanto amore indistintamente.

Lettura consigliata

L’irrequietezza del cane potrebbe essere sintomo di questa sindrome che inaspettatamente colpirebbe anche i nostri amici