Non è assolutamente banale credere che il proprio benessere passi anche per la tavola, anzi. Una corretta e sana alimentazione è fondamentale per la salute.
Non sono importanti solo i prodotti che portiamo in tavola tutti i giorni, ma anche le abitudini alimentari.
Una dieta equilibrata, varia e ricca di tanti nutrienti ben suddivisi nell’arco della giornata, è solo una delle regole da rispettare per stare in forma.
Anche una masticazione lenta ed una giusta idratazione non sono comportamenti da sottovalutare. Aiutano, infatti, il primo a sentirsi più sazi, mentre il secondo a digerire più facilmente.
Anche consumare i legumi, almeno un paio di volte alla settimana, fa bene alla salute.
Così come anche un paio di porzioni di ortaggi e di frutta fresca al giorno. Prediligere sempre i prodotti di stagione, evitando gli alimenti che, invece, non lo sono è un’altra buona regola da seguire.
Così come, è altrettanto salutare ed utile per il proprio benessere, limitare il più possibile le bevande gassate e quelle dolci, quelle alcoliche e gli alimenti zuccherati.
E a proposito di benessere, di certo, il pesce è uno di quegli alimenti che non deve mai mancare sulla nostra tavola.
Quest’oggi spiegheremo quali sono i benefici e le proprietà nutrizionali di alcuni pesci.
La dieta mediterranea
Alla base della dieta mediterranea troviamo il pesce. Un alimento ricco di acidi grassi polinsaturi che favoriscono l’assorbimento di alcune importanti vitamine.
Oltre agli omega 3, nel pesce vi sono molti sali minerali tra i quali il calcio, il fosforo, lo iodio, le cui quantità variano a seconda della tipologia.
Un pesce poco conosciuto e con poche spine che fa altrettanto bene è la palamita ed è possibile cucinarlo con una ricetta davvero sfiziosa e gustosa.
Non tutti immaginano che oltre al salmone e allo sgombro è ricca di omega 3 e di preziose vitamine la carne di questi 3 pesci che valgono oro per la nostra salute
La prima specie di pesce di cui parleremo oggi, perché una buona fonte di vitamine, sali minerali ed omega 3 è il salmone.
Un pesce d’acqua dolce tipico dei mari della Norvegia, Canada e Svezia che si adatta bene anche all’allevamento.
La sua carne è ricca di vitamina B6 preziosa per le funzioni cerebrali e B12 utile nel produrre globuli rossi e nella formazione del midollo osseo.
È ricca anche di B3 fondamentale per la circolazione, la pelle e la digestione degli alimenti e di B1 per la giusta energia. Attenzione a mangiarlo fresco.
L’altra carne che oltre ad essere gustosa è piena di ferro, magnesio, sali minerali e omega 3 è di un pesce azzurro del Mar Mediterraneo, lo sgombro.
Quando si parla dello sgombro questo viene descritto come un integratore naturale, ricco di vitamine del gruppo B in particolare, della tiamina, riboflavina e niacina.
Vitamine importantissime per le funzioni nervose e cardiache.
Ma non tutti immaginano che oltre al salmone e allo sgombro anche altri 3 pesci sono ricchi di questi elementi.
Nello specifico: l’orata, la sarda e la spigola. Tutti pesci tipici del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico tranne la spigola o branzino che si trova anche nel Mar Mero.
Un vero concentrato di vitamine, minerali ed omega 3 salutari per il proprio benessere.
Approfondimento