Non soltanto stress ma è questa particolare sindrome a tenere svegli tantissimi italiani

insonnia

L’insonnia è un problema diffuso in Italia tanto che l’Istituto Superiore di Sanità afferma che quasi 1 italiano su 7 dorme male. Una condizione veramente debilitante che comporta sfinimento ed assenza di forze per tutta la giornata.

In realtà l’insonnia non è una vera e propria condizione patologica. Non ci sono studi scientifici a riguardo, in grado di confermare il fatto che rappresenti una vera e propria malattia.

Certamente gli effetti di passare perennemente notti in bianco sono devastanti sotto molti punti di vista.

Proprio attraverso il sonno, il corpo umano si rigenera e quindi si vanno a creare nuove cellule che andranno a sostituire quelle invecchiate. Ma non soloInfatti il cervello non si ferma nemmeno quando dormiamo.

È in questo momento che la mente elabora le informazioni e le conserva. Inoltre è durante il sonno che si rafforza la memoria.

Quali sono le cause più comuni?

Dato che l’insonnia non è di per se una malattia ma un sintomo, gli esperti ricollegano numerose spiegazioni a questo disturbo.

Per buona parte della popolazione l’insonnia deriva da fattori genetici, che stabiliscono una predisposizione naturale a questo disturbo. Inoltre è risaputo che in casi di stress o di preoccupazioni eccessive, la qualità del sonno ne possa risentire.

Altri esperti invece ci parlano di comportamenti sbagliati eseguiti prima di addormentarsi come ad esempio esporsi alle luci blu dei dispositivi elettronici o fare un uso scorretto del letto durante la giornata.

Non soltanto stress ma è questa particolare sindrome a tenere svegli tantissimi italiani

Tralasciando questi fattori definibili comuni, in realtà in pochi sono a conoscenza che l’insonnia può essere scatenata anche dalla sindrome delle gambe senza riposo.

Questa sindrome è un particolare disturbo neurologico che porta irrequietezza, tensione e bisogno improvviso di muovere le gambe. Quindi non soltanto stress ma è questa particolare sindrome a tenere svegli tantissimi italiani.

Sfortunatamente questo disturbo si accentua la sera quindi il bisogno di muovere ripetutamente le gambe ostacola il sonno o addirittura lo interrompe del tutto.

Per capire se l’insonnia deriva da questo problema è necessario sottoporsi ad una visita neurologica approfondita.

Se vogliamo trovare un po’ di sollevo il consiglio è quello di fare un bagno caldo la sera prima di andare a letto oppure di massaggiare delicatamente le gambe.