Non solo la Stella di Natale è questa la pianta che farebbe colpo per i grandi fiori colorati a dicembre

piante

Quando si tratta di piante dalla fioritura invernale, ce ne sono alcune che possono vantare un gran numero di affezionati. Prima fra tutte, la stella di Natale, che col suo colore rosso acceso colora le nostre case proprio durante le feste. Eppure, non dobbiamo dimenticarci che ci sono tante altre opzioni a disposizione. Oggi, ad esempio, vogliamo parlare di un’esemplare davvero speciale ma che allo stesso tempo è piuttosto facile da reperire e coltivare. Non solo la Stella di Natale è questa la pianta che farebbe colpo per i grandi fiori colorati a dicembre. Questo perché offre una grande varietà di sfumature in una corolla di fiori davvero insolita che può durare sino alla primavera. Si dice addirittura che il primo sia nato dalla lacrima di una bambina, che aveva intenerito un angelo del cielo. Ovviamente si tratta di una leggenda popolare, ma vedendo fiorire questa pianta ci sembrerà davvero di origine divina.

Non solo la Stella di Natale è questa la pianta che farebbe colpo per i grandi fiori colorati a dicembre

La pianta che tutti dovrebbero avere in casa a dicembre è l’Elleboro, più comunemente conosciuta come Rosa di Natale. Si tratta di una piantina erbacea che si può trasformare in un cespuglio anche alto 30 cm. È di natura rustica, abituata a crescere nei sottoboschi asiatici e europei. Si caratterizza per cespugli fitti ed eleganti, molto utili per decorare angoli anche piuttosto ampi della casa o del giardino. Le foglie sono oblunghe ed ai margini seghettati, e spiccano per il loro colore verde scuro. La vera star però sono i fiori, che sbocciano fra dicembre e marzo in tutto il loro splendore. Si fanno notare per la loro corolla molto ampia caratterizzata da 5 grandi petali che possono essere bianchi, rosa, verdi o di tanti altri colori. La differenza di sfumatura dipende dalla specie, alcune delle quali offrono anche fiori bicolori.

La Rosa di Natale è una pianta perenne e quindi è perfettamente in grado di resistere al freddo. Per questo, possiamo tranquillamente tenerla in balcone o in giardino. L’importante è non esporla alla luce diretta del sole o a forti venti. Non dobbiamo allarmarci se si secca la parte aerea, semplicemente sta facendo spazio alle nuove parti per la primavera.

Come coltivare la Rosa di Natale

L’Elleboro ha bisogno di un terreno soffice, molto ricco e ben drenato. Questo è un dettaglio importante sia che decidiamo di coltivare questa pianta in vaso che in giardino. Nel primo caso però, dobbiamo anche assicurarci che il contenitore sia ampio e profondo. Infatti, questa pianta soffre per la costrizione delle radici e per il ristagno d’acqua. Quindi, per adesso innaffiamola solo in caso di necessità, per riprendere 1 o 2 volte la settimana durante la primavera e l’estate.

In questo periodo possiamo acquistare una pianta di Elleboro in vaso, per poi trapiantarla in primavera. Quando produrrà i semi, possiamo poi metterli nel terreno in agosto. Altrimenti, possiamo riprodurre la pianta dividendo le sue radici a rizoma. Accertiamoci di ottenere due piante dalle radici abbastanza sviluppate e robuste, per poi metterle a dimora. Anche in questo caso il momento migliore per farlo è la primavera.

Se decidiamo di coltivarle in giardino, ricordiamoci di tenerle a una buona distanza l’una dall’altra, almeno di circa 35 cm. In questo modo si svilupperanno riempiendo ampie zone e donandoci immense fioriture. Possiamo anche alternare le piante ad altre specie diverse, ma che richiedono le stesse cure, come il ciclamino nano, la viola o il bucaneve.

In generale, non abbiamo bisogno di potare la Rosa di Natale, ma dobbiamo certamente eliminare le parti secche. Questo perché potrebbero creare terreno fertile per le malattie fungine come il mal bianco, che si manifesta come una polvere bianca sulle foglie. Se ormai è troppo tardi, dobbiamo intervenire con gli antiparassitari specifici.

In inverno, possiamo proteggere le radici delle piante con una semplice pacciamatura, così da assicurarci una fioritura duratura.