Quattro italiani su dieci hanno un animale domestico in casa. Lo dice il Rapporto Assalco– Zoomark 2020 che stima la presenza di 60,3 milioni tra cani, gatti, uccelli, cavie etc. Nello stesso anno sono stati adottati circa 8.100 tra gatti e cani. È difficile non incontrare per la strada almeno una persona con un cane al guinzaglio. Ormai l’animale domestico è considerato un membro della famiglia. Ciascun proprietario desidera il suo benessere. Sull’argomento invitiamo alla lettura dell’articolo Ecco i segreti per avere un cane felice e allungare la sua vita.
Molti di questi proprietari spendono da 50 a 200 euro mensili per i propri animali. E non si tratta solo di cibo, ma anche di oggettistica, integratori alimentari e soprattutto di spese mediche. Eppure, non solo la copertura per spese veterinarie ma abbiamo tanti motivi per stipulare l’assicurazione animali domestici. Infatti, non ci si rende conto di quanti rischi si corrono solo portando a spasso il cane.
Per non parlare della comparsa di malattie o necessità di operazioni chirurgiche. In questo articolo vediamo come funziona un’assicurazione per animali domestici e tutte le ragioni per stipularla. Inoltre, non dobbiamo preoccuparci, perché i costi non solo così alti.
Non solo la copertura per spese veterinarie ma abbiamo tanti motivi per stipulare l’assicurazione animali domestici
Esistono due tipologie di assicurazioni che considerano gli animali domestici. La prima è l’RC civile classica. Solitamente le compagnie di assicurazione offrono questo servizio all’interno delle polizze del capofamiglia. Questa tipologia protegge il padrone per tutti i danni che il suo animale può fare a terzi. Per esempio il cane scappa per la strada e fa investire una macchina. Ancora, il cane è aggressivo e morde un altro cane. Questo tipo di assicurazione è quella più economica, ma anche quella che copre maggiormente i danni.
È curioso scoprire che nel 2009 la Legge aveva previsto un’assicurazione obbligatoria per 18 razze canine. Successivamente, una modifica ha previsto che solo i cani che hanno già aggredito qualcuno devono averla. Ricordiamo anche che è obbligatorio l’uso del guinzaglio di 1,50m e della museruola per i cani considerati pericolosi.
Poi esiste un’assicurazione specifica per animali domestici. Solitamente questa copre sia i danni possibili fatti dall’animale sia l’assistenza medica. Si tratta di spese straordinarie per interventi chirurgici particolari, oltre che lesioni o morte di terzi. In questo caso il costo dell’assicurazione varia in base all’età e alla razza del cane. Esistono poi polizze ad hoc pensate per gli animali. Queste solitamente coprono sia la responsabilità civile per danni, sia eventuali spese mediche non previste e costose.