Non solo Covid 19, i pipistrelli possono trasmettere anche questa malattia mortale

pipistrello

I pipistrelli sono gli animali del momento per il loro ruolo nella diffusione del coronavirus. Sebbene in realtà questi animali siamo molto utili all’ambiente, è innegabile la loro capacità di trasmettere malattie. Da ben prima della pandemia i pipistrelli sono portatori di un’altra malattia molto pericolosa. Vediamo di cosa si tratta e come comportarsi in caso di contatti con questi animali.

Una malattia letale

Non solo Covid-19, i pipistrelli possono trasmettere anche questa malattia mortale: parliamo della rabbia. Tra i portatori del lyssavirus, che provoca la rabbia, spiccano i chirotteri. Questa malattia provoca una grave infiammazione celebrale quasi sempre letale. Se solitamente ci preoccupiamo per i nostri animali domestici, la rabbia può colpire anche l’uomo. Questa malattia è purtroppo quasi sempre mortale. Nel momento in cui si presentano i sintomi, infatti, è praticamente impossibile curarla. È inoltre impossibile diagnosticarla prima del manifestarsi dei sintomi. Questi, inoltre, non appaiono sempre immediatamente ma possono impiegare settimana e anche anni per manifestarsi. È quindi molto importante prevenire questa malattia agendo tempestivamente se si entra a contatto con dei pipistrelli.

Come comportarsi per non essere infettati

Non solo Covid 19, i pipistrelli possono trasmettere anche questa malattia mortale, ma per fortuna possiamo evitare di essere infettati. Prima di tutto va detto che solo una bassissima percentuale di pipistrelli è portatore di lyssavirus. I casi in Europa di rabbia trasmessa dai pipistrelli sono quindi pochissimi. È infatti più diffuso in Nord e Sud America, in Africa e in Asia. Bisogna però comunque adottare importanti precauzioni. Il virus viene infatti trasmesso tramite il morso o il graffio dell’animale. È quindi importante limitare il più possibile il contatto con i pipistrelli. Quando è necessario maneggiarne uno è consigliato indossare guanti e abbigliamento protettivo adatto. Qualora si venisse morsi o graffiati dai pipistrelli è necessario agire velocemente. Bisogna infatti lavare e disinfettare la ferita e rivolgersi tempestivamente a un medico. Per scongiurare i rischi della rabbia è possibile ricevere una profilassi antirabbica o un vaccino a seconda della situazione.