Non solo col telescopio ma anche a occhio nudo vedremo questo strepitoso corpo celeste

cometa

Ogni notte, soprattutto nei periodi estivi, stiamo spesso col naso all’insù. Il cielo è il mistero più puro per eccellenza, siamo capaci di osservarlo per ore e scoprire sempre qualcosa di inaspettato. Seguendo le stelle i grandi marinai hanno scoperto nuove terre e varcato nuovi orizzonti. Oggi, grazie all’astronomia siamo in grado di conoscere le origini del nostro mondo. Infatti, tante menti eccellenti, studiano le stelle e i pianeti alla ricerca continua di nuovi vicini e non solo. Tra i tanti corpi possibili, alcuni in particolare ci attraggono particolarmente. Dalla semplice luna piena, agli anelli di saturno, rimarremo sempre stupiti della bellezza del firmamento. Tra tutti i corpi celesti, le comete sono tra gli oggetti più seducenti che conosciamo e che, se siamo stati abbastanza fortunati, abbiamo visto almeno una volta nella vita. Ed ecco infatti che il Natale 2021 ci regala una fantastica sorpresa: la cometa C/2021 A1 Leonard.

Come vederla a occhio nudo

La cometa Leonard prende il nome dal suo scopritore. È una cometa non periodica, per questo motivo sarà possibile vederla solo una volta nella vita. Questa continuerà il suo viaggio nell’infinito, ma purtroppo noi potremmo vederla solo in questi giorni. Ecco come, non solo col telescopio, ma anche a occhio nudo vedremo questo strepitoso corpo celeste. Potremo osservare la cometa Leonard sino al giorno di Natale, ovvero il 25 dicembre di quest’anno.

Non solo col telescopio ma anche a occhio nudo vedremo questo strepitoso corpo celeste

Per poterla guardare ad occhio nudo ci basterà spostarci in un semplicissimo punto di osservazione. Spostiamoci in giardino nell’ora in cui il sole si abbassa e i lampioni della città non si sono ancora accesi, in una giornata con il cielo limpido e senza nuvole. La cometa si trova in questi giorni vicino a Venere, molto bassa sull’orizzonte. La prima cosa da fare, quindi, è individuare il pianeta che prende il nome della dea della dell’amore e della bellezza. Subito dopo il tramonto guarderemo verso sud-ovest, dove è appena tramontato il sole e noteremo un puntino molto luminoso. Non possiamo sbagliarci, quella è Venere.

Spostando lo sguardo un po’ più in basso noteremo un altro corpo celeste: la cometa Leonard. Se saremo fortunati e si saremo spostati in una zona con basso inquinamento luminoso potremo vederla immediatamente ad occhio nudo. Se invece siamo in città, sui nostri balconi o terrazzi, potremo usare un semplice binocolo per osservarla meglio. Il binocolo ci permetterà di vedere anche la coda della Cometa Leonard, altrimenti riusciremo ad individuarne solo il nucleo. Dobbiamo affrettarci, perché Leonard starà con noi solo fino a Natale e passerà tanto tempo prima di poterne vedere un’altra.