Non servono carne, verdure e nemmeno il forno per queste polpette spezza fame, una tira l’altra 

polpette

Quando arriviamo a casa la sera, una delle prime cose che facciamo dopo esserci liberati delle scarpe e aver lavato accuratamente le mani è spizzicare.

Dopo una giornata intensa e un pranzo povero e striminzito, consumato probabilmente anche abbastanza in fretta, è indubbio che la fame si faccia sentire.

Soprattutto se siamo nervosi e dopo l’ufficio siamo passati anche in palestra, il desiderio di ritemprare corpo e mente con del cibo è inevitabilmente forte.

C’è solo un problema: quasi sicuramente toccherà a noi preparare la cena.

E questo cosa significa? In parole povere, dovremo aspettare come minimo una quarantina di minuti prima di mettere qualcosa sotto i denti.

Ecco che quindi ricorriamo senza troppi indugi a patatine, grissini o snack salati di ogni sorta per cercare di smorzare un po’ il crescente appetito.

Ma se fossimo a corto anche di quelli?

La soluzione è a portata di mano: non servono carne, verdure e nemmeno il forno per preparare queste crocchette sfiziose e con pochi semplici ingredienti.

Tutto quello che ci occorre, infatti, si riassume in:

  • 1 patata dolce media;
  • 30 g di zucchero;
  • 200 g di farina di riso;
  • sesamo.

In pochi minuti, otterremo delle goduriose polpettine croccanti ricoperte di sesamo che ci scalderanno il cuore e lo stomaco in attesa del pasto principale.

In alternativa, possiamo anche tranquillamente sostituire la farina di riso con quella di grano e la patata dolce con quella tradizionale.

Non servono carne, verdure e nemmeno il forno per queste polpette spezza fame, una tira l’altra

Cominciamo con il lavare e sbucciare la patata, sbollentandola poi in acqua calda per circa 15 minuti.

Dopo averla schiacciata, amalgamiamo anche gli altri ingredienti quindi zucchero e farina e mettiamo a tostare il sesamo.

Formiamo quindi delle crocchette da circa 30 g luna, spennelliamole con dell’acqua e procediamo impanandole nel sesamo.

A questo punto, basteranno un paio di minuti di frittura in olio bollente prima di poter addentare voracemente il nostro spuntino.

Nulla vieta, poi, di mettere da parte questa ricetta e conservarla per stupire gli amici quando li invitiamo per un aperitivo fai da te.

Si sposeranno benissimo con l’hummus di ceci, ma anche con la sua versione più vitaminica alle carote o ancora più semplicemente con salumi e formaggi.