In cucina ognuno ha i propri gusti. C’è chi preferisce condire i cibi con molto sale e poi c’è chi li preferisce più naturali e meno saporiti.
Mettere d’accordo tutti a tavola è difficile e i gusti personali sono insindacabili. Nonostante questo, però, sono abbastanza noti i rischi dell’organismo che deriverebbero da un’aggiunta troppo esagerata di sale nei piatti.
Oltre al rischio di ritenzione idrica, l’eccesso di sale e, quindi, di sodio, nel sangue, potrebbe aumentare la pressione del sangue. Ciò potrebbe alzare anche il rischio di ipertensione e di problemi al cuore, alle arterie e ad altri organi.
Con questo ingrediente aggiungeremo meno sale
Per questo motivo, la scelta ideale potrebbe essere quella di cucinare con alimenti già salati di natura, che renderebbero inutile l’aggiunta di ulteriore sale.
Uno degli alimenti che potrebbero fare al caso nostro sono i cosiddetti “asparagi di mare”. La stagione degli asparagi è ufficialmente iniziata e sui bancali del supermercato cominciamo a vedere tanti asparagi ottimi e gustosi. Oltre a questi, però, esiste anche la salicornia, una verdura praticamente identica agli asparagi, ma molto più saporita dell’originale che tutti conosciamo. Ecco come abbinarla nelle nostre ricette.
Non serve aggiungere sale nella pasta con questo ingrediente sfizioso e saporito, ottimo con primi e secondi piatti
La salicornia è ricca di vitamina C e B e contiene iodio, il che la rende particolarmente saporita. Basta vederla per accorgersi di quanto sia visivamente identica ai normali asparagi, sia nel colore che nella forma.
È molto diffusa nelle nostre zone e molti la conoscono con il nome di “asparago di mare”, perché cresce spontaneamente e si genera vicino a corsi d’acqua.
Il bello di questa verdura è il suo essere di sua natura molto saporita. Questa caratteristica è conferita dalla presenza di iodio, molto consigliata per il trattamento dell’ipotiroidismo.
Questo minerale dona un gusto molto saporito a questa verdura, per cui potrebbe essere inutile aggiungere altro sale quando la cuciniamo. Non serve aggiungere sale ulteriore, quindi, perché ci sarà già questo ingrediente a rendere saporite le nostre ricette.
Un risotto buonissimo, e non solo
La salicornia è un alimento così sfizioso che potremo abbinarlo a tantissime preparazioni. Potremo mangiarla come una normale insalata o un contorno, dopo averla cotta e condita semplicemente con olio e limone.
In alternativa, potremo anche aggiungerla al risotto, per gustarci un primo piatto da favola, magari con l’aggiunta di salmone e lime.
Altrimenti potremo anche preparare degli antipasti con la salicornia. Dovremo creare un impasto con 250 grammi di farina, 200 ml di acqua, 8 grammi di lievito, un cucchiaio d’olio e circa 100 grammi di salicornia.
Otterremo un impasto morbido, da dividere poi in palline più piccole e da friggere nell’olio caldo bollente. Prepareremo delle gustosissime frittelle alla salicornia, così sfiziose che saranno “una tira l’altra”.