Ci siamo, probabilmente, dedicati alle grandi pulizie di primavera, magari seguendo i consigli che ProiezionidiBorsa ci ha dato. Ci siamo anche dedicati alle piante del nostro balcone, sistemandole al meglio in vista della nuova stagione. Ma non dobbiamo trascurare il pavimento di un ambiente che, spesso, ci chiede grande fatica.
Per il fatto che siano all’aperto e, quindi, esposti alle condizioni meteorologiche, terrazzo e balcone potrebbero crearci qualche fastidio per farli tornare puliti. Invece, con qualche semplice trucco casalingo, non sarà più un problema pulire le piastrelle di terrazzi e balconi, così come le ringhiere.
Per ogni tipo di pavimento ci vuole un trattamento diverso
Ad esempio, non va bene usare lo stesso prodotto o trucco per ogni tipo di pavimento, o rischieremmo di ottenere risultati addirittura peggiorativi. Per prima cosa, però, indipendentemente dal materiale del pavimento, dovremo spazzare via terra, foglie cadute delle nostre piante e polvere con una scopa. Non facciamo l’errore, commesso da tanti, di usare quella che utilizziamo per gli interni. Dovremmo, invece, prenderne una di saggina che è decisamente più efficace per questo tipo di sporco.
Secondariamente, se avessimo dei pavimenti in cotto, come la maggior parte dei balconi e terrazzi, dovremo mischiare, all’acqua, un po’ di aceto bianco. Fondamentale sarà risciacquare con cura, sfregando anche tra le fughe, per togliere la puzza di aceto che potrebbe darci fastidio.
Per quelli in ardesia e gres, invece, dovremo provvedere a miscelare ingredienti differenti. Ovvero, versare, nell’acqua calda, sapone di Marsiglia e bicarbonato (trequarti di tazza per ognuno) e aggiungendo una tazza e mezza del solito aceto bianco. Anche qui, dopo aver versato il composto e lavato energicamente, dovremo risciacquare con cura.
Non sarà più un problema pulire le piastrelle del terrazzo e del balcone così come le ringhiere e le tende grazie a questi 7 semplici consigli della nonna molto economici
E se è in marmo? Il pavimento è molto delicato e quindi tassativamente non dovremo usare aceto o limone per non corroderlo, così come le spugne abrasive. Meglio usare acqua distillata con del sapone di Marsiglia.
Anche per le ringhiere dovremmo utilizzare la scopa in saggina per togliere le eventuali ragnatele che si sono formate ed iniziare ad eliminare la polvere. La maggior parte dei balconi ha ringhiere in ferro battuto e il quinto consiglio è quello di miscelare all’acqua, oltre all’imprescindibile aceto bianco, anche del limone. Passiamo tutta la ringhiera e lasciamo asciugare all’aria. A questo punto, versiamo dell’olio di oliva sulla carta e ripassiamo la ringhiera per ottenere risultati sorprendenti.
Anche la ruggine è un fastidio, ma rimuoverla sarà più facile grazie a una spazzola (di quelle con le setole rigide). Prima di passarla, la dovremo intingere, però, nel succo di mezzo limone cui avremo aggiunto 4 cucchiai di sale.
Infine, anche le tende del balcone necessitano di una pulizia. La cosa migliore è metterle in lavatrice dopo aver rimosso lo sporco più rilevante. In alternativa, se sono in fibre sintetiche o pvc, basta del detersivo per i piatti versato su una spugna.
Lettura consigliata