Cosa starà cercando di dirci il nostro amato fido?
Una domanda che spesso tendiamo a porci quando non riusciamo a capire bene il linguaggio del nostro cane. Spesso non riusciamo ad entrare nel suo Mondo, magari diamo per scontato che fido debba abituarsi ai nostri ritmi, quando invece siamo noi a doverci abituare a lui. E così, magari, tra segnali incompresi e gesti sbagliati, tendiamo a crearci problematiche inesistenti e inutili.
Il nostro cane comunica con noi e con gli altri attraverso il linguaggio del corpo. Pertanto, per provare a dare una spiegazione alle sue gesta, è importante conoscere i significati dietro alle differenti posture che può assumere nelle diverse situazioni. In base alle circostanze, è importante l’osservazione della coda e delle orecchie per comprendere al meglio le sue sensazioni ed emozioni.
La postura
Quando parliamo di postura, dobbiamo far riferimento a tutta una serie di messaggi involontari e volontari, lanciati dei nostri amati cuccioli.
La coda, essendo per i cani un vero e proprio organo, è per loro uno strumento comunicativo indispensabile. Osservando i movimenti della coda, possiamo comprendere al meglio tutta una serie di comportamenti e stati d’animo del nostro fido. Dall’allegria all’ansia, fino al a situazioni di paura, pericolo o timore.
Anche le orecchie ci dicono tanto sulle emozioni del momento. Dritte, basse, tese e ferme, ci raccontano gli stati d’animo e le loro sensazioni in quel dato momento.
Pertanto, il linguaggio del corpo, riguarda tutta una serie di caratteristiche e messaggi visivi volontari e involontari che sono parte integrante del nostro cane. La valutazione del linguaggio del corpo assume importanza soprattutto nei casi in cui il nostro fido entri in contatto con altri cani.
Ma quali sono questi messaggi?
Andiamo a scoprirli.
Non lo avremmo mai detto ma per conoscere il nostro cane è sufficiente osservare coda e orecchie
L’osservazione della postura, ovvero del ”come” il cane posiziona il suo corpo nello spazio, ci insegna a riconoscere le sensazioni, emozioni e valutarne il comportamento.
Il nostro cane, in base alle diverse situazioni della vita quotidiana, può assumere una postura differente:
- postura “alta”. Il corpo è rigido, la testa dritta e le orecchie in avanti. La coda oscilla con movimenti ondulatori. In questa posizione, solitamente, il cane mostra timore e si muove in maniera rigida;
- postura “di minaccia”. Il cane rimane in postura alta e immobile. La coda si muove lentamente e a scatti, i peli tendono a drizzarsi;
- postura “di combattimento”. Il cane, magari infastidito da un altro cane, diventa aggressivo, cercando di votarsi all’attacco;
- postura “bassa”. Il cane porta le orecchie all’indietro, assumendo una posizione rannicchiata e con coda bassa, è in una situazione di calma e fiducia;
- postura “giocosa”. La coda è alta e compie movimenti ondulatori ampi. Il cane crea una sorta d’inchino, è in una posizione di fiducia dove può emettere abbai e ringhi.
Dunque, non lo avremmo mai detto ma per conoscere il nostro cane è sufficiente osservare coda e orecchie, comprendere fido, per migliorare la quotidianità e la convivenza.