Non le solite orchidee e gerani ma è questa la pianta primaverile con fiori coloratissimi e profumati per rendere balconi e terrazzi dei giardini incantati

camelia

La primavera è ormai giunta e con essa anche le belle giornate piene di sole e dalle temperature miti. Tutti fattori in grado di influenzare positivamente la fioritura.

Infatti è proprio questo il periodo ideale per cominciare a piantare in vaso e in giardino alcune tipologie di piante.

A tal proposito una pianta che per la sua fioritura ama questo periodo caldo ma non troppo è la camelia.

Non le solite orchidee e gerani ma è questa la pianta primaverile con fiori coloratissimi e profumati per rendere balconi e terrazzi dei giardini incantati

La Camelia è una pianta originaria delle zone tropicali dell’Asia. Di camelia ne esistono diverse specie, quelle più conosciute sono la camelia japonica, la reticulata e la sasanqua, che si possono distinguere in base alla forma, alle dimensioni e al colore dei fiori.

È caratterizzata da foglie ovali dai bordi irregolari e frastagliati. I suoi fiori sono ermafroditi e a seconda della grandezza caratterizzano le varie specie di camelia.

Ma la particolarità dei suoi fiori risiede nella capacità di far coesistere sullo stesso ramo fiori di diverso colore. I suoi fiori possono essere di colore rosa, rosso, bianco, giallo e variegato.

Come coltivarle

Dunque non le solite orchidee perché la camelia è una pianta di facile coltivazione. Tuttavia, ha delle esigenze da rispettare.

Non ama gli ambienti interni bensì preferisce gli ambienti aperti, ventilati e luminosi.

Non ama l’esposizione diretta alla luce del sole ma necessita comunque di molta luce. Pertanto sarà meglio posizionarla in una zona tendenzialmente ombreggiata ma dove il sole è comunque presente per una parte della giornata.

Una esposizione prolungata e diretta al sole, infatti, potrebbe causare un imbrunimento delle foglie e un eventuale successivo disseccamento. In più la camelia va annaffiata costantemente con acqua povera di calcare evitando di creare ristagni.

Per la coltivazione meglio preferire un terreno vulcanico e ricco in silicio ben drenato e permeabile ed evitare piuttosto terreni stagnanti che tendono a trattenere l’acqua.

Potatura e concimazione della camelia

La potatura va effettuata dopo la fioritura avendo cura di eliminare i rami secchi o storti e quelli meno sviluppati. Mentre la concimazione sarà sufficiente farla due volte all’anno una in autunno e l’altra in primavera.

Dunque non le solite orchidee ma è questa la pianta primaverile con fiori coloratissimi per trasformare i terrazzi i giardini incantati.

Curiosità climatiche

La camelia ama un clima lacustre caratterizzato da piogge abbondanti e predilige il cielo prevalentemente coperto.

Lettura consigliata

È incredibile ma questa economica bevanda che tutti abbiamo in frigorifero potrebbe salvare le piante da afidi, muffa e funghi ed evitare di farle marcire.