Non il cioccolato fondente ma questi amati alimenti trasmettono un’odiosa sensazione di freddo invece che di caldo

piatti

Le temperature sono in netto ribasso e anche se non è ancora arrivato ufficialmente l’inverno, si può dire che ci siamo ben dentro. Oramai abbiamo già tirato fuori dagli armadi cappotto, sciarpa e guanti e non ci resta che curare un po’ meglio l’alimentazione. Proprio su questo punto, non il cioccolato fondente ma questi amati alimenti trasmettono un’odiosa sensazione di freddo invece che di caldo.

Vestirsi bene contro il freddo

Prima di tutto quando fa freddo è necessario vestirsi bene. In genere si consiglia di vestirsi secondo il metodo cosiddetto “a cipolla”. Utilizzato moltissimo nelle zone di freddo estremo, è utile anche in Italia. Consiste nel vestirsi a più strati in modo tale che, se subentrano variazioni di temperatura, si possono togliere uno o due capi. Un esempio viene dall’antichità quando sotto la giacca vi era il panciotto, poi la camicia e infine la maglia di lana. A coprire il tutto, il cappotto con la sciarpa e i guanti. Oggi al posto del cappotto potrebbe essere utile un parka. Oltre agli indumenti, però, anche la tavola è di aiuto contro il freddo.

Due piatti irrinunciabili

Alcuni piatti possono aiutarci a vivere questo periodo freddo senza soffrire troppo. Certamente abbiamo a disposizione i primi piatti, che sono molto corroboranti e aiutano anche ad introdurre le giuste calorie per il freddo. Da questo punto di vista non possiamo dimenticare un piatto classico come lo spezzatino. Per rendere lo spezzatino con le patate tenerissimo ci vuole un certo tipo di carne, la giusta pentola e la qualità di patate più adatta.

Anche gli gnocchi di patate sono un piatto gustoso e piacevole. Un alimento nutriente perché abbina sia la farina di grano che le patate schiacciate. Non è possibile fare a meno di questi 5 trucchi per degli gnocchi di patate perfetti e morbidi al contempo.

Sono tutti piatti che mettono l’acquolina in bocca e che possono aiutarci per il periodo freddo. Ma proprio tutti gli alimenti riscaldano? Ebbene la risposta ci sorprenderà.

Non il cioccolato fondente ma questi amati alimenti trasmettono un’odiosa sensazione di freddo invece che di caldo

Nel periodo invernale si fa molto uso di alimenti che danno calorie, per riscaldare il corpo. Tuttavia ce ne sono due a cui prestare una certa attenzione.

Il primo sono gli alcolici. A tavola si beve il vino, con il caffè si aggiunge un grappino e così via. L’effetto dell’alcol sul nostro organismo, però, non è proprio quello di riscaldarlo. Almeno all’inizio sembra così, ma in effetti successivamente interviene l’effetto di vasocostrizione, che induce una sensazione maggiore di freddo.

Anche dei dolci non bisogna abusare, perché contengono molti grassi. A parte il cioccolato fondente, il grasso contribuisce ad appesantire il corpo. Si ottiene così una sensazione di pesantezza, che fa aumentare la sensazione di freddo.

La corretta alimentazione, invece, ci permette di vivere bene il periodo invernale.