Inserire dei legumi nella nostra dieta potrebbe essere fondamentale per mantenerci in salute. Sono, infatti, ricchi di proteine, vitamine e sali minerali molto utili al nostro metabolismo. In particolare se non consumiamo carne e pesce, i legumi dovrebbero essere parte integrante della nostra dieta. Ne esistono moltissime varietà, alcune famosissime, altre quasi sconosciute.
Tutti conoscono fagioli, piselli, soia e lenticchie. Ma spesso ci facciamo sfuggire altri legumi meno conosciuti che, però, potrebbero essere buonissimi e preziosi per la nostra salute. È il caso di un legume in particolare che in alcune zone di Italia è molto apprezzato, ma in altre è quasi sconosciuto. Vediamo di che cosa si tratta.
Non facciamoci sfuggire questi legumi che sono una vera bomba di fosforo e con zero colesterolo
Ma di quali legumi stiamo parlando? Si tratta degli umili lupini. I lupini sono molto amati in particolare nel Sud Italia, ma in altre zone sono quasi sconosciuti. E questo è un vero peccato perché, oltre ad essere succulenti, contengono moltissime sostanze nutritive.
In particolare, i lupini sono ricchi di fosforo. Il fosforo sembrerebbe importantissimo per la salute delle ossa e dei denti, e una sua carenza potrebbe provocare numerosi disturbi, tra cui stanchezza e mancanza di energia.
I lupini contengono anche discrete quantità di calcio e ferro, altri due minerali fondamentali per la nostra salute.
Come tutti i legumi, inoltre, sono ricchi di proteine, e non contengono colesterolo. Quindi, non facciamoci sfuggire questi legumi che sono una vera bomba di fosforo e con zero colesterolo. Ma vediamo qualche consiglio su come consumarli.
Come consumarli al meglio
I legumi ammollati si possono consumare così come sono. Si consiglia, però, di sostituire l’acqua di ammollo, che potrebbe risultare troppo salata.
Sono buonissimi anche frullati con un po’ di olio e tahina per ottenere un ottimo hummus di lupini. Rimossa la buccia, sono un ingrediente preziosissimo per le nostre insalate. Ma possiamo anche frullarli con spinaci e pangrattato per trasformarli in deliziosi hamburger di lupini, da indorare in padella e gustare come nutriente contorno.
Ma non è finita qui: i lupini sono utilissimi anche dopo il consumo. Le bucce, infatti, sono dei fertilizzanti fenomenali. Contengono una grande quantità di azoto, e sono utilissime in particolare per fertilizzare il terreno per la coltivazione degli agrumi. Se abbiamo un limone in casa, creiamo un compost con le bucce di lupino. Il limone ci ringrazierà!
Proviamo anche un altro legume sconosciuto: le cicerchie. Sono buonissime da sostituire alle lenticchie. Ecco un approfondimento.