Ogni stagione richiede specifici accorgimenti per la tutela della salute. Durante l’estate, ad esempio, servono attenzioni in più riguardo la conservazione dei medicinali. Perciò non esporti al sole se hai preso questi farmaci. Quali sono e come prevenire i rischi. È risaputo, ma è bene ricordarlo, che bisogna conservarli in luoghi freschi e asciutti, nelle loro confezioni originali. Questo perché il calore e la luce possono deteriorare i farmaci. Quando si viaggia sarebbe meglio trasportarli all’interno di contenitori termici. Non è tutto: un’altra questione importante è quella dell’interazione tra i farmaci e i raggi del sole.
Sapevi che alcuni medicinali possono causare fotosensibilizzazione?
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ci viene in aiuto con importantissime indicazioni. Alcuni farmaci causano reazioni di fotosensibilizzazione Queste possono essere di tipo fototossico o fotoallergico e si manifestano a livello cutaneo. Alcune possibili reazioni sono dermatiti, eczemi, macchie scure, e avvengono in seguito all’esposizione al sole. Per sapere se i farmaci che assumi potrebbero avere questo effetto collaterale la prima cosa da fare è controllare il foglietto illustrativo. In particolare controlla le indicazioni degli antibiotici come tetracicline, chinolonici, sulfamidici. Attenzione anche ai contraccettivi orali, come la pillola anticoncezionale, agli antistaminici come la prometazina e agli antinfiammatori non steroidei (FANS). Tra questi ultimi, l’AIFA raccomanda particolare attenzione al ketoprofene, un antinfiammatorio e antidolorifico, che tra gli effetti collaterali ha proprio la fotosensibilizzazione.
Attenzione soprattutto dopo l’applicazione di creme, gel e cerotti medicinali.
Il ketoprofene per uso topico, quindi in gel, o cerotti, può scatenare dermatiti da contatto ed eczema di natura fotoallergica. Non esporti al sole dopo l’applicazione di gel o cerotti a base di ketoprofene: la raccomandazione si estende fino a due settimane dopo il trattamento. Attenzione anche con creme a base di prometazina, che si usano per punture di insetti o allergie; lava accuratamente la zona trattata prima di esporti.
Non esporti al sole se hai preso questi farmaci. È molto saggio controllare scrupolosamente i foglietti illustrativi di tutti gli altri medicinali, specialmente in forma di gel e creme. Controlla i possibili effetti collaterali o le interazioni con la temperatura, l’aumento della sudorazione e i raggi solari.
In caso di dubbio rivolgiti al medico o al farmacista.
Anche se non sei in trattamento con nessun farmaco, prima di stenderti al sole ricorda di usare una protezione adeguata!