Lo scopo di un corretto regime alimentare non dovrebbe essere solo quello legato alla perdita di peso ma anche alla prevenzione o riduzione delle infiammazioni.
Scegliere alimenti con proprietà antinfiammatorie e depurative permette di tenere sotto controllo l’azione ormonale che potrebbe essere causa di vari disturbi.
Le diete non sono imposizioni stabilite autonomamente, sono indicazioni di base su cosa potrebbe essere giusto mangiare e cosa no.
La guida di un nutrizionista è sempre consigliata per evitare di commettere errori che potrebbero peggiorare lo stato di salute.
Non è solo la pancia gonfia che potremmo provare a ridurre grazie a un corretto regime alimentare ma anche i dolori pelvici causati da questa brutta infiammazione
L’endometriosi intestinale è una condizione che riguarda tante donne e consiste in una invasione della parete intestinale da parte dell’endometrio.
L’endometrio è lo strato di cellule presente nell’utero che si ricostituisce periodicamente grazie agli ormoni secreti dalle ovaie.
L’infiammazione può riguardare l’intestino, il retto o l’appendice. Quando è sintomatica provoca dolori addominali, dolori pelvici e gonfiori.
Tentare di tenere sotto controllo questi disturbi con una dieta antinfiammatoria potrebbe portare un consistente miglioramento del quadro generale. Affiancare alla consulenza medica quella di un dietologo potrebbe essere un’ottima scelta.
Acidi grassi
Le fibre sono un grande aiuto per l’intestino. Aumentarne il consumo significa ridurre gli effetti degli estrogeni che sono presenti nel sangue.
Aumentare del 30% il consumo di fibre significa basare la propria alimentazione sulle verdure, sui cereali integrali, sui legumi.
Questi alimenti hanno proprietà nutrizionali fondamentali per un corretto apporto di fibre e vitamine, per controllare la glicemia ed eliminare il glutine.
Pesci magri, salmone, frutta secca e semi di lino contengono invece omega 3, un rimedio naturale contro l’infiammazione addominale e i gonfiori della pancia.
Ci sono numerosi elementi nutrizionali che possono aiutare a combattere le infiammazioni causate dall’endometriosi intestinale. Non essendo presenti negli alimenti in maniera consistente, possono essere assunti attraverso integratori.
È il caso della vitamina D che aiuta ossa, mente e cuore a stare in salute, oppure del partenio che è utilizzato per la prevenzione e la cura dei dolori mestruali.
Frutta
Non è solo la pancia gonfia che potremmo provare a ridurre grazie a un corretto regime alimentare ma anche i dolori pelvici causati da questa brutta infiammazione rappresentata dall’endometriosi.
In questo regime alimentare non può mancare la frutta che ha numerose proprietà benefiche essendo un concentrato di vitamine e minerali. Ma è meglio scegliere quella biologica perché la dieta in caso di endometriosi intestinale dovrebbe servire a sfiammare e a ridurre gli estrogeni. Quindi è meglio evitare la presenza di pesticidi. Essendo zuccherina inoltre bisognerebbe fare attenzione ai livelli glicemici e scegliere di consumarla lontano dai pasti per evitare che il gonfiore peggiori.