Le piante di limone sono presenti in moltissimi giardini e con la bella stagione sanno regalare frutti succosi e utili. Il vantaggio di averle nel proprio orticello è quello di garantirsi dei prodotti 100% naturali e freschissimi.
Purtroppo, far crescere una pianta di limone sana e produttiva non è poi così facile. Infatti, in ogni stagione bisogna prestare attenzione a particolari problematiche che potrebbero affliggerla. Anche se tra i nemici più comuni c’è sicuramente la cocciniglia, questa non è l’unico.
Un’altra minaccia può impadronirsi della nostra pianta e indebolirla, pregiudicandone il raccolto. Ecco di quale parliamo e come difendersi.
Non è per forza la cocciniglia a colpire la pianta del limone, attenzione a questa spietata malattia che consuma le foglie
Abbiamo già visto molte volte come difendersi dalla cocciniglia del limone. A questo scopo ci possono risultare utili prodotti naturali come sapone di Marsiglia, aglio e olio di lino. Sebbene sia tra i problemi più noti della pianta, ce n’è anche un altro che non va assolutamente sottovalutato.
È conosciuto anche come mal bianco, albugine o muffa bianca e si tratta dell’oidio. Si distingue chiaramente dalle altre patologie vegetali per la presenza di una sorta di polvere o patina bianca sulle foglie. Può colpire i limoni, ma anche altri alberi da frutto come peschi e meli.
L’oidio si diffonde soprattutto col caldo e temperature sopra lo zero termico. Tuttavia, pioggia e umidità potrebbero renderlo estremamente difficile da eliminare e farlo durare a lungo.
I danni alla pianta
Questa malattia trofica, provocata da un fungo Ascomycota appartenente alla famiglia delle Erysiphaceae, potrebbe incidere enormemente sulla salute del limone. Infatti, tende a cibarsi delle sostanze nutritive presenti nelle cellule della pianta, indebolendola e pregiudicando la lucentezza del fogliame.
Il risultato, oltre alla formazione della patina biancastra sulle foglie, sarà un loro raggrinzimento e ingiallimento generale. Se vogliamo porre rimedio una volta per tutte a questa spiacevole situazione, vediamo subito cosa fare.
Rimedi consigliati
Se anche noi abbiamo a che fare con la minaccia dell’oidio, sappiamo che possiamo utilizzare dei rimedi efficaci per debellarla. Il primo consiglio è quello di applicare dei prodotti a base di zolfo. Procediamo, però, solamente se la pianta non ha già prodotto i fiori. In questo modo dovremmo eliminare le spore del fungo prosciugando l’acqua sulla chioma.
Come soluzione alternativa possiamo tentare con il rame. Lo si trova facilmente in negozio e si utilizza anche per la cura di altre piante. Diluiamolo in acqua e applichiamolo sul fogliame. Dunque, non è per forza la cocciniglia a colpire la pianta del limone, attenzione a questa spietata malattia che consuma le foglie.