Per molti italiani, il caffè non è solamente una semplice bevanda da consumare una o più volte al giorno. Ma è un vero e proprio rituale quotidiano, legato alle tradizioni. Infatti bere una tazzina di caffè al mattino, vuol dire iniziare la giornata con più forza ed energia. Da soli in casa o in compagnia al bar, questo è un momento per molti irrinunciabile e che permette di ritemprare il corpo e la mente. Non importa se espresso, lungo o macchiato, ma è fondamentale vivere un momento di convivialità con gli amici o ritagliarsi anche pochi minuti da dedicare a se stessi.
Qualche piccola curiosità
Molti, però, rinunciano al piacere di bere questa bevanda, perché non possono assumere caffeina o perché non apprezzano il suo sapore.
Ecco, quindi che possiamo scegliere tra tante alternative: ginseng, caffè verde, caffè di cicoria, ecc.
Ma oggi Noi di ProiezionidiBorsa, vogliamo proporre ai nostri Lettori una bevanda molto particolare. Parliamo del caffè d’orzo, che si differenzia sia per sapore che per proprietà, dall’espresso tradizionale. La diffusione in Italia di questa bevanda risale alla Seconda Guerra Mondiale. Infatti durate quegli anni, il caffè tradizionale scarseggiava e aveva un costo molto alto, così gli italiani lo sostituirono con quello di orzo, facilmente reperibile e meno caro.
Il caffè d’orzo è una bevanda che si ottiene dall’infusione di orzo tostato e macinato. Può essere consumato al bar o preparato in casa con la classica moka. Il suo sapore risulta leggermente amaro ma molto gradevole
Non è l’espresso e neanche il ginseng ma questo caffè alternativo agirebbe ugualmente come antinfiammatorio naturale
Come il caffè tradizionale, anche quello di orzo presenta delle importanti proprietà benefiche. Infatti, non è l’espresso e neanche il ginseng ma questo caffè alternativo agirebbe ugualmente come antinfiammatorio naturale.
Secondo gli esperti, questa bevanda aiuterebbe la digestione e, grazie alla presenza delle fibre, stimolerebbe la mobilità intestinale. Inoltre, l’orzo avrebbe delle proprietà antinfiammatorie ed emollienti che agirebbero sull’apparato gastrointestinale.
Questo cereale sarebbe ricco di minerali e vitamine utili per il nostro benessere.
Poiché non contiene caffeina, potrebbe anche essere consumato da chi ha problemi di ansia e tachicardia.
Ma facciamo attenzione, perché il caffè d’orzo contiene una dose considerevole di acrilamide, che se consumata per lungo tempo, potrebbe nuocere alla salute. Inoltre questa bevanda è sconsigliata ai soggetti affetti da celiachia.
Lettura consigliata