Quando pensiamo ad aperitivi o stuzzichini in apertura ai pasti principali, non possiamo fare a meno di fantasticare su pizzette, salatini o patatine.
Del resto, il finger food è studiato apposta per essere accattivante e godurioso: uno snack tira l’altro ed è impossibile resistere.
In ogni caso, accanto ai componenti del buffet più unti e meno salutari, spesso si affiancano anche verdure grigliate o a crudo.
Sono ottime gustate singolarmente, ma diventano molto più intriganti quando le accompagniamo a salse di ogni tipo o formaggi spalmabili.
Altra valida alternativa è l’hummus, la crema a base di ceci che tutti almeno una volta abbiamo provato e che spopola sui buffet di aperitivi.
È leggera e golosa, nonché nutriente e il suo gusto avvolgente diventa ancora più interessante se unito a ingredienti crunchy come cracker, grissini o taralli.
Il fatto che l’hummus di ceci sia così ben studiato e apprezzato non deve comunque dissuadere dal provare nuove elettrizzanti versioni.
Ad esempio, non è fatto con i ceci questo hummus dal colore brillante, ma è ugualmente cremoso, leggero e sfizioso.
Per prepararlo, ci occorreranno:
- 500 g di carote;
- aglio e cipolla;
- 20 g di arachidi;
- 10 g di mandorle;
- succo di mezzo limone;
- 1 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- 60 ml di olio evo;
- peperoncino frantumato q.b.
Non è fatto con i ceci questo hummus ricco di vitamine, ma è ancora più leggero e cremoso
Su una teglia foderata con carta da forno, disponiamo le carote tagliate a rondelle e aggiungiamo anche cipolla e aglio tritati grossolanamente.
Dopo aver condito con un filo d’olio, inforniamo a 180°C per circa 20/30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, trasferiamo le carote, l’aglio e la cipolla in un mixer, in cui andremo a versare anche le mandorle e le arachidi.
Completiamo con il concentrato di pomodoro, l’olio e il succo di limone prima di frullare fino a ottenere un composto denso e cremoso.
In ultima battuta, aggiungiamo un altro filo d’olio e condiamo con il peperoncino o altre spezie di nostro gradimento.
Consigli
Naturalmente, chi soffrisse di allergia alla frutta secca, può tranquillamente evitare di inserirla nella base dell’hummus.
Per dare la nota croccante e saporita, si possono frantumare grissini o taralli, altrimenti possiamo anche lasciarlo più delicato.
Qualunque sia la consistenza preferita, l’hummus di carote è ottimo come spezza fame o come stuzzichino in una cena tra amici.