Non dovremmo mai bere le bevande calde nei bicchieri di plastica

bicchiere di plastica

La plastica, tanto usata quanto criticata. La sua inidoneità a decomporsi, insieme al rilascio di sostanze nocive nell’ambiente, ne fanno uno dei materiali più inquinanti sulla terra.

Tuttavia, per comodità oltre che per economicità, continuiamo ad usare posate, bicchieri e bottiglie di plastica. Basti pensare alle bottiglie d’acqua. Quelle in vetro sono rare e, perlopiù, sono molto più costose.

Pensiamo e parliamo sempre della natura, dell’ambiente, della necessità di preservare la fauna e la flora dagli effetti devastanti di questo materiale. Giusto e sacrosanto. Ma spesso tralasciamo come i suoi effetti dannosi possano ricadere anche e direttamente sulla nostra salute, attraverso dei gesti apparentemente innocui.

Bere un caffè nel bicchiere di plastica, come spesso accade con le macchinette degli uffici ad esempio, rientra tra questi gesti innocui e quotidiani. Cosa mai ci sarà di nocivo nel bicchiere del caffè?

Non dovremmo mai bere le bevande calde nei bicchieri di plastica

Caffè e tè caldi provocano la degradazione del bicchiere di plastica ed il rilascio di sostanze nocive all’interno della bevanda stessa. Numerosi studi hanno dimostrato che si rischia di ingerire importanti quantità di microplastica, che di certo non sono un toccasana per il nostro organismo.

Più la bevanda è calda, più il rischio aumenta. Ciò potrebbe capitare anche con le bottiglie d’acqua ed è per questo che si consiglia di non lasciarle mai esposte al sole.

L’alternativa

Abbiamo capito che non dovremmo mai bere le bevande calde nei bicchieri di plastica, ma come facciamo in alternativa?

Se siamo in ufficio, ad esempio, potremmo pensare di avere sempre con noi una tazza da usare all’occorrenza e lavare subito dopo. Ne gioverebbe l’ambiente, così come la nostra salute. Anche il portafogli, a discapito di quanti credono il contrario, ne trarrebbe dei benefici. Infatti, si eviterebbe di comprare gli enormi pacchi degli antiestetici bicchieri bianchi o trasparenti.

Vivere senza plastica è possibile ed è anche facilmente realizzabile.