Un’alimentazione sana deve essere varia. Sulla nostra tavola non deve mancare mai infatti assortimento. Tanto più ora in autunno, poiché molti cibi si rivelano un aiuto prezioso nel prevenire l’influenza.
Infatti, ogni alimento non ci fornisce solo energia ma anche le sostanze di cui si compone. Queste spesso sono particolarmente benefiche per il nostro organismo.
Importante, dunque, scegliere alimenti che possano andare a braccetto con la nostra salute. Allo stesso tempo, però, anche il palato richiede sempre la sua parte.
Non con triglia e sogliola questa squisita ricetta ma con questo pesce magro e digeribile ricco di omega 3
Nella nostra dieta è importante che tra gli altri alimenti vi compaia anche il pesce. Nonostante una vasta offerta, tendiamo ad acquistare molto spesso gli stessi.
Tra quelli a volte poco considerati, ve n’è uno che apporta numerosi benefici. La sua carne, bianca e magra, risulterebbe altamente digeribile. Oltre a sali minerali e alcune vitamine, contiene gli acidi grassi omega 3, che aiuterebbero a livello cardiovascolare.
Stiamo parlando della pregiata ricciola, un pesce disponibile tutto l’anno sul mercato e davvero buonissimo. Tanto più se nel prepararlo sfruttiamo qualche interessante spunto come quello della ricetta di oggi, da leccarsi i baffi. Un piatto che arricchisce con gusto le carni delicate della ricciola e le esalta attraverso una preparazione facile e veloce.
Ecco come preparare la ricciola e rimanerne estasiati
Ci serviranno per 4 persone:
- 700 grammi di ricciola;
- 150 grammi di pomodorini;
- 80 grammi di olive nere;
- 30 grammi di capperi;
- 4 patate;
- olio extravergine di oliva;
- prezzemolo;
- sale;
- farina;
- uno spicchio d’aglio.
Preparazione
- Togliamo pelle e lische alla ricciola, tagliamola poi in piccoli pezzi;
- tagliamo le patate e ricaviamo delle fette sottili;
- prendiamo una padella e versiamoci sufficiente olio e poniamo quindi sul fuoco;
- prendiamo i pezzetti di ricciola, infariniamoli e scottiamoli velocemente su ambedue i lati, dopo di che togliamoli dal fuoco e mettiamoli da parte;
- mettiamo allora a soffriggere l’aglio con un po’ di prezzemolo;
- aggiungiamo poi le patate e i pomodorini. Aggiungiamovi dell’acqua calda, facendo attenzione a non far schizzare l’olio, per far cuocere uniformemente. Saliamo e facciamo cuocere mettendo il coperchio;
- dopo una decina di minuti le patate saranno morbide, potremo quindi aggiungere la ricciola, i capperi e le olive;
- facciamo cuocere per qualche minuto a fuoco lento, assicurandoci che la ricciola si cuocia senza essere stracotta. In questo caso, la carne perderebbe la morbidezza che la fa sciogliere in bocca;
- possiamo finalmente portare in tavola e gustare questo favoloso, quanto semplice, piatto.
I vari sapori e le diverse consistenze si sposano alla perfezione in un gioco di contrasti unico e piacevole.
Non con triglia e sogliola questa squisita ricetta ma con questo pesce magro e digeribile ricco di omega 3, una vera gioia per lo stomaco.
Approfondimento
Non con le solite patate ma ecco come cucinare il polpo congelato per un sugo da leccarsi i baffi