Non comprare azioni Ferrari perché sopravvalutate

ferrari

In questa fase storica non comprare azioni Ferrari potrebbe essere una buona strategia vista la loro sopravvalutazione.  Utilizzando il metodo del discounted cash flow per il calcolo del fair value, infatti, il titolo risulta essere sopravvalutato di oltre il 90%. Gli analisti, poi, hanno un consenso medio HOLD e un prezzo obiettivo medio che esprime una sopravvalutazione del 5% circa.

Anche la valutazione basata sul metodo dei multipli di mercato suggerisce di non comprare azioni Ferrari. Il titolo, infatti, quota a multipli del PE pari a circa 44x, mentre il settore di riferimento quota a circa 10x.

In un quadro tecnico già precario, anche le notizie che giungono dalla pista non sono molto incoraggianti. Durante i primi test su pista delle monoposto di F1, infatti, la Mercedes non solo continua a dettare legge e anche a introdurre innovazione tecnologica, ma la nuova Ferrari SF1000 sta mostrando anche problemi di affidabilità.

Gli articoli precedenti riguardanti il titolo Ferrari sono disponibili qui.

I punti di forza

  • La società restituisce margini elevati, sostenendo così la redditività del business.
  • Storicamente, l’azienda ha pubblicato dati superiori alle attese.
  • Le revisioni al rialzo delle previsioni di vendita riflettono un rinnovato ottimismo tra gli analisti che coprono il magazzino.

I punti di debolezza

  • Sulla base dei prezzi correnti, la società ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
  • Con un rapporto P/E atteso a 44,64 e 39,44 rispettivamente per l’esercizio in corso e per i prossimi esercizi, la società opera con elevati multipli di rendimento.
  • La società non è la più generosa per quanto riguarda i compensi degli azionisti.

Analisi grafica e previsionale sul titolo Ferrari

Le azioni Ferrari (MIL:RACE) hanno chiuso  la seduta del 20 febbraio in ribasso dell’1,82%,  a quota 164,15€, rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso, time frame giornaliero, una proiezione rialzista che ha subito una brusca battuta di arresto. Tuttavia al momento non si intravedono pericoli per il rialzo in corso, anche se la prudenza è d’obbligo a causa della forte sopravvalutazione. Il livello da monitorare per capire cosa succederà in futuro è area 162,112€. Una chiusura giornaliera sotto questo livello aprirebbe le porte a un’inversione ribassista della tendenza in corso.

Fino a quando, invece, il supporto rimarrà inviolato gli obiettivi rialzisti rimangono sempre quelli indicati in figura.

ferrari

Ferrari: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.