Quando si è alla ricerca di una nuova pianta per il proprio giardino è necessario unire bellezza e facilità di coltivazione.
Una delle piante più diffuse nei piccoli giardini di città è la lagerstroemia, utilizzata anche per abbellire il verde pubblico, vialetti e recinzioni.
Si tratta di un albero perfetto per i piccoli giardini di città per via della sua facile coltivazione e ridotte dimensioni.
Inoltre, si tratta di una pianta molto rustica capace di resistere alle condizioni più estreme: dall’inquinamento alle intemperie.
Sistemata accanto a una strada molto trafficata donerà bellezza e aiuterà a ridurre i rumori.
Un piccolo albero di altezza variabile dai cinque ai sette metri ottimo se si cerca una pianta fiorita per diversi mesi all’anno. Infatti, la fioritura si protrarrà da luglio sino a settembre inoltrato.
La lagerstroemia può tranquillamente essere collocata a ridosso di muri ed edifici perché possiede delle radici esili e superficiali. Non si correrà il rischio di vedere intaccati muri e muretti per via dell’apparato radicale.
Non ci pensiamo ma è questa la meravigliosa pianta resistente all’inquinamento e dall’abbondante fioritura perfetta per piccoli giardini di città
La lagerstroemia può essere coltivata sia come albero che come cespuglio, non eliminando i polloni alla base.
La corteccia di questa pianta è liscia e lucida, di colore beige, bellissima da vedere anche in pieno inverno.
Con l’arrivo dell’autunno le foglie cadranno ma prima di farlo assumeranno diverse sfumature di giallo, arancione e rosso.
I fiori sbocciano a luglio e, a seconda delle varietà, avranno colori dal viola al bianco sino al rosso raggruppati in pannocchie.
Pur adattandosi bene a diversi climi non tollera le temperature molto rigide sotto ai – 10 gradi.
Nelle zone costiere non teme i venti né le temperature alte.
Per quanto riguarda il terreno non è una pianta molto esigente. Tuttavia, preferisce i terreni ben drenati, argillosi, fertili e calcarei.
La messa a dimora dovrà avvenire in primavera, si consiglia di utilizzare un robusto palo tutore per indirizzarne la crescita.
Dopo l’impianto la lagerstroemia dovrà essere irrigata tutto il primo anno, in seguito potranno servire irrigazioni durante estati torride.
La concimazione dovrà avvenire in autunno e in primavera utilizzando dello stallatico e, in primavera, dei concimi per piante da fiore.
La potatura è indispensabile e andrà effettuata nella seconda metà di febbraio.
Ecco perché anche se non ci pensiamo è questa la meravigliosa pianta resistente all’inquinamento e dall’abbondante fioritura perfetta per piccoli giardini di città.
Per scoprire un nuovo fiore perfetto per abbellire i nostri giardini e balconi si consiglia questa lettura.