Nikkei 225: top formato o proseguimento del rialzo?

Nikkei 225

La netta caduta del PIL nipponico, complice il coronavirus, rientra nel quadro generale di un peggioramento della situazione economica, proiettato dalla curva dei rendimenti nel 2018.

All’epoca la curva aveva espresso una lateralità sino alla scadenza triennale. E dopo alcuni mesi di conferma di tale dinamica, aveva proiettato quindi una crisi entro la metà del 2020.

Poi la curva ha ampliato l’inclinazione ribassista, a conferma di un peggioramento.

Come da mio metodo, veniva quindi proiettata la probabilità di un top ciclico verso metà del 2020.

Ma questo top di lungo, sul Nikkei 225, sarà su livelli superiori agli attuali, e quando, oppure siamo già al top?

Il Nikkei 225, a differenza dei principali indici USA, ed analogamente, invece, al Russell 2000, non è ancora riuscito a superare il precedente top realizzatosi nel terzo sottociclo di lungo

Ecco da seguente grafico a barre mensili.

 

 

Cicli  e canali contrapposti

Non ho indicato la separazione nei canonici quattro sottocicli, come in altre analisi, per non complicare la comprensione.

Le linee verticali rosse sono infatti linee temporali che non indicano minimi. Esse infatti proiettano potenziali top di medio, sempre alla stessa distanza temporale, e quasi sempre hanno centrato, infatti, dei massimi.

Il prossimo top viene proiettato ad agosto, in base a questo metodo.

Ma si tratta di capire se sarà un massimo superiore all’attuale o inferiore, e già inserito in un trend ribassista.

Sono infatti presenti due trend contrapposti, uno rialzista giallo, ed uno, potenzialmente già in corso, in rosso.

Fin tanto che il trend giallo non cede il proprio bordo inferiore, con conferma in chiusura mensile, prevarrà il trend rialzista.

Quello rosso rappresenta solo una fase correttiva.

Un primo alert di inversione di lungo, poi da confermare con successivo segnale, in caso di cedimento del supporto del metodo PLT, con chiusura di marzo inferiore a 21.276.

Sulla destra le rette ascendenti rosse tracciate con il metodo Magic Box e proiettano target rialzisti, validi fino a che non intervenga inversione ribassista.

Il seguente grafico rappresenta un ingrandimento del precedente, consentendo di meglio proiettare target e setup temporali.

Target con Magic Box e Win Trading

La retta orizzontale nera rappresenta un target di potenziale massima estensione rialzista, proiettato con Magic Box e Win Trading, in area 27.100/27.146, per il setup di agosto 2020 o entro tale setup.

In caso di rallentamento, ma fino a che il trend non si inverta, il setup successivo verso ottobre.

Di seguito un setup di Gann, proiettato nella medesima area temporale, per settembre 2020 (freccia rossa), risulta coerente con le proiezioni degli altri metodi.

Quadrato di Gann

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT